• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [15571]
Diritto [638]
Biografie [11490]
Storia [3269]
Arti visive [2510]
Religioni [1839]
Letteratura [1283]
Musica [951]
Diritto civile [412]
Economia [330]
Medicina [330]

BRENZONE, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENZONE (Brenzoni), Laura ** Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] P. Aretino, Il terzo libro delle lettere, Parigi 1609, pp. 6 ss., 261, 273, 327; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, pp. 37 s.; R. Brenzoni, A. B., in Atti e mem. della Acc. di agr., scienze e lett. di Verona, s. 6, XII (1962), pp. 37-52. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

APPOGGIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPOGGIO, Bartolomeo Filippo Liotta Nacque in Appignano, presumibilmente negli Ultimi anni del sec. XV. Sede stabile della sua dimora pare sia stata Macerata, dove avrebbe esercitato l'avvocatura, ma [...] delle Aegidianae Constitutiones, Romae 1543, f. 2 r, fu tra i giuristi convocati dallo stesso cardinale G. Colucci, Delle Antichità Picene.XI,Fermo 1791, pp. LXXXVI S.; R. Foglietti, Le Constitutiones Marchiae Anconitanae,Macerata 1881, p. 25; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo Piero Craveri Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] III (1792), Pavia, pp. 31-39. Bibl.: P. Beonio,B. B. supremum elogium, Mediolani 1795; E. De Tipaldo,Biografia degli Italiani s.; III, p. 96; L. De Marchi-G. Bertolani,Inv. dei mss. della R. Bibl. Univ. di Pavia, I, Milano 1894, p. 293, n. 503; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCHI, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino) Giovanni Diurni Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] la notizia riportata dal Ghirardacci, secondo cui il B. nel 1299 era stato richiamato in patria da Castel le fazioni cittadine. Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, IX, a cura di R. Colini-Baldeschi, Bologna 1931, pp. 25, n. XLIV; 37, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AMBROSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.) Roberto Abbondanza Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] 211 del II° volume dei Criminalia Consilia raccolti da G. B. Ziletti (Venetus 1560). Varie minute autografe di consigli occupano le 335; 918, cc. 199-200; Carte dell'Ancisa MM, c. 278 r.; Grascia 190, c. 110r; Sepoltuario Rosselli, I, p. 611; Statuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOSSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giacomo Giovanni Diurni Nacque a Milano probabilmente agli inizi del secolo XIV. La prima notizia sicura su lui risale al 1341, quando compare tra i membri del Consiglio generale di Milano riunitosi [...] statuti di Milano che si credevano perduti, in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze lettere ed arti, s. 2, XXIX propri procuratori. Dopo questa data mancano altre notizie sull'attività del B., che morì a Milano nel 1355 e fu sepolto in S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACAREDDA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BACAREDDA, Ottone Giancarlo Sorgia Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] con lo sciopero per diversi giomi, costrinse il B. a dimettersi dalla carica: rieletto nell'agosto dello S. Ruinas, La Sardegna e i suoi scrittori, Foligno 1927, p. 30 ss.; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I,Roma 1931, pp. 115-117; V, ibid. 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GIORNALE D'ITALIA – PROSPER MÉRIMÉE – GIURISPRUDENZA – CAGLIARI

BISI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISI (Bigi), Pietro Piero Craveri Nacque a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò in utroque a Ferrara, dove lo si vuole allievo, oltre che del concittadino Ubertino Zuccari, di Andrea [...] dei giureconsulti, prima della partenza per Avignone. Nel 1534 il B. fu nominato auditore di Rota a Siena. Con la nov. 1574. Bibl.: Q. Bigi,Sulla vita e sulle opere di R. Corso e P. B. da Correggio, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali