Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] quantità di moneta precedentemente annunciato. Altri autori, tra cui F.E. Kydland ed E.C. Prescott (1977), R.J. Barro e D.B. Gordon (1983), A. Cuckierman (1986), hanno approfondito le conseguenze di simili comportamenti da parte delle autorità. In ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 38-43.
R. Prodi, Un'idea di Europa, Bologna 1999; J.M. Roberts, Twentieth century comunitario e dell'Unione Europea, Padova 1985, 1997⁵.
B. Beutler, R. Bieber, J. Piphorn et al., Die Europäische ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , il costo lordo del lavoro per l'impresa; b) le rigidità contrattuali e normative che comportino ostacoli od percorrere nel XXI secolo. Libro Bianco, Bruxelles 1994.
P.R. Layard, S. Nickell, R. Jackman, The unemployment crisis, New York 1994.
OCDE, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in particolare, le drammatiche testimonianze dei sopravvissuti ai gulag (T. Mihadaş, I. Ioanid, N. Mărgineanu, R. Radina, C. Ioniçtoiu, A. State, B. Silber, I. Orlea, A. Georgescu). Su un altro versante, nella produzione filosofico-letteraria, dove è ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] e di esportazione e alla disciplina delle relative operazioni; b) alla trattazione di convenzioni e accordi internazionali per lo scambio le norme sulla distribuzione della carta da giornali in bobina (r. decr. legge 29 maggio 1946, n. 476); sugli ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] domanda compensata di ogni bene di consumo; b) le aliquote delle imposte ottime devono essere London 1987 (in partic.: S.Ch. Kolm, Public economics, 3° vol., ad vocem; R.A. Musgrave, Public finance, 3° vol., ad vocem).
Tra i migliori e più recenti ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] opportuno esaminare separatamente le tendenze a) dei flussi commerciali; b) dei capitali; c) dei lavoratori; d) delle ed. V. Cable, D. Henderson, London 1994.
W.R. Cline, International debt reexamined, Institute for International Economics, Washington ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] Real wages, employment and inflation, in Journal of Political Economy, 77, 5 (1969); R.J. Barro, Are government bonds net wealth?, ibid., 82, 6 (1974); J.B. Davies, Uncertainty lifetime, consumption and disaving in retirement, ibid., 89, 3 (1981); L ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la radio, ivi 1951; R. Rüegg, Zur Wortgeographie der italienischen Umgangssprache, Colonia 1956; B. Migliorini, La lingua per intero la storia dell'architettura moderna. Il primo era stato B. Zevi, il quale di recente ne ha pubblicato una nuova ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] constano rispettivamente di 108, 36 e 12 apparecchi.
b) L'artiglieria contraerea è organizzata in gruppi e Lipsia, 21-26 marzo 1935), con l'incorporazione nella stessa R.W.K. dell'assemblea generale delle Industrie-und-Handelskammer (24 luglio ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...