REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] : a) la presenza di fallimenti del mercato; b) la maggiore capacità dell'intervento regolamentativo di porre è avvertita la necessità di una più precisa definizione dei compiti della r. e si è fatta più pressante l'esigenza di costituire apposite ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] b) dato il carattere limitato delle risorse a disposizione, in base a quali criteri scegliere di realizzare determinati programmi di r conto che lo sforzo che il nostro paese dedica alla r. è assai inferiore a quello delle nazioni più progredite. ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] : a strategy in support of environment and development, New York 1992; Renewable energy: sources for fuels and electricity, a cura di T.B. Johansson, H. Kelly, A.K.N. Reddy e R.H. Williams, Washington 1993; UNESCO, World solar summit, Parigi 1993. ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] allemandes, in Nouveaux aspects du problème allemand, 1947; I.R.A., First annual report of the Secretary general, Bruxelles 1946 Germany, in The Economist, 23 e 30 novembre 1946; A. G. B. F., A note on the reparations at the peace conference, in The ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] pesi, sulle misure e sulle mercanzie del fiorentino G. B. Balducci-Pegolotti (sec. XIV), nel quale si . Villavecchia (con la collaborazione di G. Fabris, G. Rossi, R. Belasio), Dizionario di merceologia e di chimica applicata alla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] , One index computation problem of international comparison (in ungherese), in Statisztikai Szemle, 1964; I.B. Kravis, Z. Kennessey, A. Heston, R. Summers, A system of international comparison of gross product and purchasing power, Baltimora e Londra ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] delle conoscenze sulle regioni centrali e orientali; e di G. B. Castiglioni e G. Morandini, che hanno visitato di recente , ad opera di A. Stein, e gli scavi di Bīshapūr diretti da R. Ghirshman (1936-41), con lo studio del palazzo di Shāpūr I e i ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] , in collab. con UNEP, WWF, FAO e UNESCO, a cura dell'Assoc. Ital. per il WWF, Roma 1981; R. P. Turco, O. B. Toon, T. P. Ackerman, J. B. Pollack, C. Sagan, Nuclear winter: global consequences of multiple nuclear explosions, in Science, 222 (1983), pp ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] Frisch del 1933. Devono però anche ricordarsi, soprattutto come precursori, F. Quesnay (per il concetto di "tableau économique"), R. Malthus e J. B. Say (per il concetto di "domanda effettiva"), C. Marx (per i concetti di "lavoro medio sociale" e di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] membri in tutto il mondo, fra i quali: A. Buzzati Traverso, U. Colombo, B. de Jouvenel, J. W. Forrester, D. Gabor, T. Heyerdahl, K. Tange. l'adeguatezza di interventi socio-economici nuovi.
Bibl.: R. Wallace, Saggio sopra la differenza nel numero ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...