Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] di chi domanda credito, possono ritenere che al tasso r* coloro che sono disponibili a prendere a prestito siano economic review, 2002, 3, pp. 460-501.
J.E. Stiglitz, B. Greenwald, Towards a new paradigm in monetary economics, Cambridge (Mass.) 2003 ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] G. Hubbard, Chicago 1991, pp. 109-73.
R.C. Merton, Z. Bodie, A conceptual framework for analyzing the financial environment, in D.B. Crane, K.A. Froot, S.P. Mason et al., The global financial system: a functional perspective, Boston 1995, pp. 3-31.
M ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] a cura di G. Becattini, Bologna 1987; J.M. Peretti, B. Badoli, L'entreprise à la recherche d'un partenariat efficace avec l' des campus managers, in Revue Française de Gestion, 1987; R. Brunet, L. Grasland, Présentation de la carte mondiale des ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] produzione - è equivalente a lire 30 in A, a lire 15 in B, a lire 10 in C. Si supponga che in ogni paese il an estimate, in Manchester school of economic and social studies, 1958; R. Lipsey, The theory of customs unions: a general survey, in Economic ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] altri primi ministri del Commonwealth sulla politica razziale del governo sudafricano.
Bibl.: C. W. B. Jeppe, Gold mining in South Africa, Londra 1949; D. R. Petterson, The Witwatersrand, a unique gold mining community, in Econ. Geogr., XXVII (1951 ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156. Esso si divide in quattro parti: dei formati normalizzati secondo le norme UPU; b) fronteggiatura e obliterazione automatiche delle LC normalizzate ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] discendono domanda di produzione e di acquisto); b) approvvigionamento vero e proprio dei materiali; c proprie intuizioni di base e significative opportunità e occasioni progettuali.
Bibl.: R. Borsodi, The distribution age, Pasadena 1929; W.W. Rostow ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] , in Moneta e credito, marzo 1984, pp. 17-75; R. Ruozi, L'innovazione finanziaria: aspetti teorici, modalità di creazione e , in Note economiche, 3-4 (1986), pp. 167-78; A. B. Frankel, L. C. Mann, A framework for analyzing the process of financial ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] finanziaria.
Un provvedimento legislativo importante è dato dal d.P.R. 8 luglio 1986 n. 429, che ha recato una nuova incasso e pagamento. Un secondo gruppo, elencato nella tabella B, è costituito da enti (fondamentalmente le regioni a statuto ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] è rispettata la condizione di concordanza di segno tra (ri.−r..) e (ri.). In particolare la versione Syn presenta, , Regions, resources and economic growth, Baltimora 1960; F.J.B. Stilwell, Regional growth and structural adaptation, in Urban Studies, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...