AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] W., Mitbestimmung im öffentlichen Dienst, Bonn-Bad Godesberg 1970.
Lener, R., Cronache comunitarie, in "Foro italiano", 1987, IV, coll. Diskussionsbeitrag, München 1965.
Otto, B., Gewerkschaftliche Konzeptionen überbetrieblicher Mitbestimmung, Köln ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] LXXXIII, 2, pp. 340-363.
Meyer, J.W., Rowan, B., The structure of educational organizations, in Environments and organizations (a , vol. XII, Torino 1981, pp. 993-1023.
Rubinson, R., Class formation politics and institutions: schooling in the USA, in ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] economics and econometrics in honour of Harold Hotelling (a cura di R. Pfouts), Chapel Hill, N.C., 1960.
Barone, E., Taylor, F.M., On the economic theory of socialism (a cura di B.E. Lippincot), Minneapolis, Minn., 1938.
Lewis, W.A., The principles ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] pp. 245-259.
Godsell, G., Entrepreneurs embattled, in The culture of entrepreneurship (a cura di B. Berger), San Francisco 1991, cap. 6.
Goffee, R., Scase, R., Women in charge: the experiences of female entrepreneurs, London 1985.
Goldthorpe, J.H. e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] capacità formale di vietare l'importazione del prodotto X dal paese B. Tuttavia, se il mercato di A lo richiede, il in Enciclopedia Einaudi, vol. IX, Torino 1980, pp. 48-103.
Boudon, R., L'idéologie. L'origine des idées reçues, Paris 1986 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] norme comprensibili che: a) non sono in contraddizione, b) non richiedono comportamenti che esulano dalle capacità dell' London 1929.
Nagel, T., Mortal questions, Cambridge 1979.
Nozick, R., Anarchy, State and utopia, New York 1974.
Perelman, C., The ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] I. Dal feudalesimo al capitalismo, Torino 1978.
Bottiglieri, B., Alle origini di una grande impresa, in Progetto The coming of managerial capitalism (a cura di A.D. Chandler jr. e R.S. Tedlow), Homewood, Ill., 1985, pp. 740-755).
Johnson, C., ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] 'impresa, utile per sfruttare le economie di scala; b) la forma proprietaria privata, che stimola l'uso Rivista italiana di scienza politica", 1996, XXVI, 1, pp. 21-65.
Solow, R. M., La colpa è degli altri, in ‟Rivista dei libri", 1994, IV, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di perdere l'impiego stabile, e quindi di scivolare in b) sfiora il 34%; i ‛fragili' che rischiano seriamente ceti medi in Italia tra sviluppo e crisi, Roma-Bari 1981.
Castel, R. e altri, Les exclus. Littérature - histoire - sociologie, in ‟Magazine ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] B. Wolman), vol. VII, New York 1977, pp. 293-297.
Lewin, K., A dynamic theory of personality, New York 1935 (tr. it.: Teoria dinamica della personalità, Firenze 1965).
Linton, R., The cultural background of personality, New York 1945.
Lorenz, K., Der ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...