Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] licenziamento, la remunerazione e le condizioni di impiego del personale; b) le finanze; c) il controllo da parte del governo; statali, voll. 3, Torino 1978.
Crosland, C. A. R., The future of socialism, London 1956.
Di Pasquantonio, F., ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] fiscal documentation", 2000, LIV, 1, pp. 2-29.
Musgrave, R. A., Musgrave, P. G., Public finance in theory and 1986, Cambridge, Mass.: The MIT Press, 1990.
Sørensen, P. B., Coordination of capital income tax in the Economic and Monetary Union: what ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] honor of Carl Landauer, Englewood Cliffs, N. J., 1970.
Hall, R. L., The economic system in a socialist state, London 1937.
Hayek, elsö szocialista gazdasági mechanizmusok, Budapest 1971.
Ward, B., The socialist economy: a study of organizational ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e modi di organizzare l'azione sociale nell'insieme della società; b) per la base su cui tale controllo si fonda; e di ai tempi di Marx, Torino 1978, pp. 60-92.
Warner, R.S., Die Methodologie in Karl Marx's vergleichenden Untersuchungen über die ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] into the nature and causes of the wealth of nations, 2 voll., London 1776; ed. critica (a cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1958).
Taylor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] il monte de’ pegni. Del lusso, a cura di L. De Rosa, A. Graziani, R. Patalano, 2004, p. 25; F. Galiani, Dialogues sur le commerce des bleds, 1770; , Napoli (5-6 maggio 2005), a cura di B. Jossa, R. Patalano, E. Zagari, Napoli 2007.
K. Stapelbroek ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] N. Y., 1964 (tr. it.: A che serve l'abbondanza?, Milano 1969).
Rowntree, B., Lovers, G. R., English life and leisure, New York 1951.
Scheuch, E. K., Meyersohn, R. (a cura di), Soziologie der Freizeit, Köln 1972.
Strumilin, S. G., Problemy socializma ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] cura di), Geography, environment and development in the Mediterranean, Brighton-Portland: Sussex Academic Press, 2001.
King, R., Proudfoot, L. J., Smith, B. J. (a cura di), The Mediterranean. Environment and society, London: Edward Arnold, 1997.
King ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] of political economy newly expounded, London 1874.
Clark, J. B., The distribution of wealth, New York 1899, 1902².
Commons, J. R., Social reform and the Church, New York 1884.
Doeringer, P. B., Piore, M. J., Internal labor markets and manpower ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] social and moral thought of Max Weber, London 1984.
Döbert, R., Max Webers Handlungstheorie und die Ebenen des Rationalitätskomplexes, in Max Weber , in Kommunikatives Handeln (a cura di A. Honneth e Z.B.H. Joas), Frankfurt a.M. 1986, pp. 15 ss. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...