Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] sopra la verità dell’istoria e altri scritti, a cura di B. Anglani, 1984, p. 47) si viene a conoscenza che nacque ruolo dei servizi: il dibattito nel tempo, Roma 1998, passim.
R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] il modello liberale, che il F. giudicava superato); b) "ad agire su alcune delle forze che giocano sul Annali d. Fondazione L. Einaudi, 1990, v. 24, pp. 173-212; R. Cellerino, Dai servizi indivisibili ai beni pubblici: nota in margine all'opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] consumi, «Giornale degli economisti», 1910, 40, pp. 99-114 e 235-49.
R. Frisch, Plan or chaos, «Tidens Tegn», 5 novembre 1931.
J. Tinbergen, An in Italia dal 1943 al 1955, Bologna 1978.
B. Bottiglieri, La politica economica dell’Italia centrista (1948 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] analysis of usury, Cambridge (Mass.) 1957.
R. Weigand, Die Naturrechtslehre der Legisten und Dekretisten von Irnerius bis Accursius und von Gratian bis Johannes Teutonicus, München 1967.
B. Gordon, Economic analysis before Adam Smith. Hesiod ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] .M., The economic decline of empires, London 1970.
Elbaum, B., Lazonick, W., The decline of the British economy: an "Research policy", 1994, XXIII, 5, pp. 561-574.
Nau, H.R., The myth of America's decline: leading the world economy into the 1990s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] per l’uso della moneta» (Keynes, cit., p. 155; Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, 2° vol., Pars IIa IIae, B.M. De Rubeis, Ch.R. Billuart, F.-X. Faucher et aliorum notis selectis ornata, 1948, p. 392), ma questa definizione la troviamo anche in Adam ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] diritto naturale, si suddivide in: a) il concetto etico-giuridico, b) il concetto analitico, c) il diritto naturale e il razionalismo sociologico Wissenschaften im Zeitalter der Aufklärung (a cura di R. Vierhaus), Göttingen 1985.
Bog, I., Der ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] giurisprudenza a Roma con 110 e lode, con una tesi che suscitò l'interesse di B. Croce - con il quale il M. era in contatto dal 1924 - e di G. Toniolo, Milano 1978, ad ind.; Profilo di R. Mattioli, Milano-Napoli 1984; Discorsi parlamentari, I-III, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] recarsi al confino in un luogo distante almeno 100 miglia da Bologna. B. Cossa doveva pagare al G. 10.000 ducati d'oro a titolo Summa, hover cronica (600-1440), a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2001, pp. 179-185; C. Ghirardacci, Historia ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] seguenti. Ancora alla vigilia di Caporetto, con B. Mussolini, G. B. Pirelli e L. Albertini, partecipava alle ; E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Milano 1946, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, p. 354; ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...