JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] (Agende del ministro Merzagora, 1947-49) e R. Farinacci (b. 26/1565); sempre presso l'Archivio centr. dello nell'economia italiana degli anni Venti e Trenta si vedano tra gli altri: R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929- ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] . Vaccarino, Roma 1956, p. 108; Who's who in Europe. Dictionnaire biographique des personnalités européennes contemporaines, Bruxelles 1972, p. 229. Sul B. si vedano: R. Protti, I Barnabò del Cadore. Saggio, Venezia 1937; Fra i cavalieri del lavoro M ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Banca Morgan Vonwiller, Milano 1969, pp. 50 s., 89; B. Caizzi, L'economia lombarda durante la Restaurazione (1814-1859), d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239, 245-251; R. Gavazzi, Carlo Gavazzi. Origin and growth, in RCI News (San José, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] grado e quale misura di democrazia sia: a) per se stessa possibile, b) realizzabile in un dato momento, c) augurabile» (p. 525). E ne 1926 per incarico della facoltà di Scienze politiche della R. Università di Roma, Milano 1927.
Der Patriotismus. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] dell'arte della seta di Lucca" del 1º ag. 1575-31 luglio 1579 il B. apportò 500 scudi (16,66 %); alla "Nicolao Gratta e C. dell'arte 1559 al 1577, a cura di M. Battistini, Roma 1950, ad Ind.;R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 292; H. ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Roma e segnatamente rispecchiando la linea prevalente di M. Capuano, I'U.R.I. assunse atteggiamenti afascisti, per cui fu osteggiata dal P.N. la Camera di commercio retta dall'amico del fascismo B. Borriello. La prova più evidente di questi favori si ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] un lavoro che la commissione per la libera docenza (composta da R. Dalla Volta, G. Arias, G. Masci) apprezzò per "la nell'Italia corporativa e negli altri Stati, con una prefazione di B. Mussolini, ibid. 1931; Previdenza e assistenza, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 1895 e fra questi il più rilevante era quello del cuneese G.B. Ceirano: non a caso alle origini della FIAT ci fu Uniti; l'Alfa Romeo, con le veloci 6 cilindri G.I. e R.L., poneva le basi per una definitiva permanenza fra le grandi marche italiane. ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] . di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, b. 48, e Confinati politici, b. 514; Arch. storico IRI, Pratiche societarie, s., 403-406; Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di R. G., a cura di M. Borsano - T. Vitta Zelman, Milano ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] passim;n. 138, passim; Notarile antecosimiano, S99, c. 97; B 1950, c. 16 (Buonaccorso di Tetto), c. 89v (Michele); 1913-1950, nn. 902, 2303, 2968, 3040, 3110, 1588, 1589; R. Davidsohn, Forsch. zur Gesch. von Florenz, III, Berlin 1901, nn. 199 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...