FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] "grande crisi" a oggi, Torino 1977, pp. 93-98; E. B., L'industria che ha portato il nome di Alba nel mondo: la " Ferrero",in Notiziario econ., XXXIX(1984), 1, pp. 28-33; R. Bosio, La Ferrero: le ragioni di un successo,in Rassegna, XI (1988), ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] (12,6%) con il fratello Antonio per un conto a parte. Il B. fu ancora socio con Antonio della "Paolo, Bernardino Buonvisi e C. dell nn. 5864, 8170; E. Lazzareschi, introduzione a Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, Pescia 1946, p. 102; H ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] pp. 213, 295 s., 299-301, 305, 314, 317, 319; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio 123, 126-131, 141-145, 161 s., 296-298, 303 s., 307 s.; R. Redi, La Cines. Storia di una casa di produzione italiana, Bologna 2009, pp. 20 ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] estero e, in particolare, della scuola storica fondata da B. Hildebrand e W. G. F. Roscher e che s.; G. Busino, Gli studi su V. Pareto oggi, Roma 1974, pp. 44-47; R. Giuffrida, Intr. a V. Cusumano, Storia dei Banchi della Sicilia, Palermo 1974, pp. IX ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] società fu disciolta. La prima somma investita in comune dal B. e dal fratello in questa società era stata di 2600 di C. Minutoli, s. 1, X (1847), suppl., p. 209; Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca,a cura di S. Bongi, II, Lucca 1876, p. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 12; V, ibid. 1842, pp. 248, 252, 393; VI, ibid. 1853, pp. 548, 550; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. 319; D. Montanari, Il ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] b. 6; b. 13, fasc. 6; b. 23, fascc. 12, 32; b. 26; b. 31, fasc. 14; b. 32, fascc. 4, 10, 13; b. 34, fasc. 8; b. 35, fasc. 19; b. 38, fasc. 5; b. 39; b T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano 1983, pp. 378, 418, 470; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153 (patrimonio del B. nell'anno 1606); Inventari del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 247; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger. Geldkapital und Kreditverkehr im XVI. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] , sono in Ascetica dell’uomo d’azione, prefazione di G.B. Montini, Roma 1948. Un’altra silloge dei suoi scritti, , dove è passata la Storia. Intervista a Marisetta Paronetto Valier, a cura di R. Balduzzi - L. Rolandi, in Coscienza, 2010, 1, pp. 53-58 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] dello Stato pontificio dal 1827 al 1867, a cura di B. Bossi Ragazzi, in Archivio economico dell'unificazione italiana, s. ..., Roma 1848, p.3; Nozze Ferrajoli e De Rossi, Roma 1886; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, dal ritorno di Pio IX ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...