GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] tra cui A. Cianca, A. Tarchiani, A. Garosci, L. Valiani, B. Pierleoni.
Alla fine del settembre 1943, proveniente da Algeri, il G. , Storia del sindacato in Italia, Roma-Bari 1975, ad indicem; R. Faenza - M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Le regine della moda, Milano 1985, pp. 17-43; S. Artom - A.R. Calabrò, Sorelle d'Italia, Milano 1989, pp. 35 s.; A. Santini, D Biki, un impero che va ancora di moda, ibid., 24 dic. 1996; B. Barzini, Biki, uno stile, una vita, in Amica, 7 febbr. 1997, ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] Firenze alcuni soci della compagnia.
Nel 1316 e nel 1317 il B. fu per i Bardi a Parigi: del 13 ott. 1316 napol., XVII (1892), pp. 94, 96, 99, 48-85, 494, 510; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, nn. 351, 509, 516a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] qualche difficoltà per il rimborso in Italia. Il B. aveva firmato il contratto ai primi di maggio; Bonvisi lucchese raccontata sui documenti, Lucca 1864, pp. 73, 156; Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, a cura di S. Bongi, I, Lucca ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] o laboratori modernisti, da A. M. Mucha a M. Bompard, da M. Dufréné a R. Lalique, da G. Boldini a M. Dudovich, da L. C. Tiffany alla scuola fino agli anni '60.
In società con l'ing. G. B. Caproni, nel 1936 il D. fondò la Aeronautica sicula, assorbendo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] da Caterina Visconti. Ma l'intesa tra i due Gozzadini e B. Cossa, suggellata dalla concessione del vicariato, non durò neppure un Summa, hover Cronica (600-1440), a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2001, p. 185; C. Ghirardacci, Historia dei ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] , all'interno della Banca, del direttore generale B. Stringher nelle trattative che portarono al riassetto dell e Documenti, a cura di M.R. Ostuni, Firenze 1997, ad ind.; sull'Ufficio centrale per il mercato serico: R. Martano, La Banca d'Italia e ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] in cui si parla di "canne dritte" che doveva mandare a Verolanuova (R. Guerrini, in Antologia Gardonese, 1969, p. 302); un "Lazari da Gardò di Asola (Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 19, f. 237).
Il 24 luglio 1696, da Venezia, ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] in Italia e all'estero, Biella 1935, passim;R. Tremelloni, L'industria tessile italiana, Torino 1937, passim;R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, Bologna 1961, passim;B. Caizzi, Storia dell'industria italiana. Dal XVIII secolo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] . 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2000, p. 272; G.N. Pasquali Alidosi, Li Riformagioni e provvigioni del Comune di Bologna. Inventario, a cura di B. Neppi, Roma 1961, p. 260; A. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...