• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [15571]
Economia [330]
Biografie [11489]
Storia [3269]
Arti visive [2510]
Religioni [1839]
Letteratura [1283]
Musica [951]
Diritto [638]
Diritto civile [412]
Medicina [330]

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia) Fabio Levi Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli. Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] Torino. Ricerche per il centenario della Sinagoga (1884-1984), Torino 1984, p. 34; R. De Benedetti, Nato ad Asti. Vita di un imprenditore, Genova 1989, pp. 160-166; B. Dalla Casa, La Società anonima Nuova Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SOCIETÀ PER AZIONI

CAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Giovanni Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454. Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] Storia fiorentina, Firenze 1859, pp. 157-158; B. Masi, Ricordanze..., a cura di G. O.Corazzini Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli di Firenze..., II, Firenze 1962, p. 654; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, Cambridge, Mass., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo Mirella Calzavarini Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna. Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] Dopo l'annessione dell'Emilia al Piemonte, con r.d. 18 marzo 1860 il B. fu chiamato a far parte del Senato del Bologna 1960, I, pp. 206 s., 214. Sull'attività economica del B. e sulle sue iniziative benefiche, cfr. oltre ai ricordi del Minghetti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] orientale. Già nel 1578 Francesco I aveva affidato a B. Gianfigliazzi il compito di concludere un trattato di III, a cura di A. Barzazi, Roma 1991, pp. 133 s.; J.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LO SAVIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SAVIO, Niccolò Giuseppe Monsagrati Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, b. 1192 (in cui, in uno "stato personale" compilato nel p. 292 (F. Della Peruta). Necr., in Annuario della R. Università di Macerata, 1911-12, pp. 146-149. Frammentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Raffaele Giovanni Nuti Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] di storia patria, XXIV (1894), pp. 460, 478, 542; B. Senaregae De rebus Genuensibus commentaria, in Rerum Italicarum Script., 2 , ad Indicem; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 29, 33; L. T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GORIA GATTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORIA GATTI, Cesare Daniela Brignone Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti. Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] P. Fenoglio e di A. Caligaris. Nel 1899 il G., insieme con R. Biscaretti di Ruffia, G. Ceirano ed E. Cacherano di Bricherasio, fu del fascismo, il G. andò incontro al capo di governo, B. Mussolini, in visita a Torino, a bordo della prima auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHETI, Fede

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHETI, Fede Piera Antonelli Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] della ditta Fede Cheti si riconoscono le mani di R. Peynet, R. Dufy, A. Bianconi, Giò Ponti, che ", in Corriere della sera, 15 maggio 1981; Design since 1945, Philadelphia Museum of Art (catal.), a cura di K. B. Hiesinger, Philadelphia 1983, p. 182. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine) Eugenio Ragni Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] viene citato come "maitre de l'hotel du duc de Berry". Il B. aveva a più riprese prestato denaro o venduto gioielli al duca; verso n. 97; Parigi, Arch. Nat. X, 1477, ff. 1 v, 5 r, 187 r; Parigi, Bibl. Nat., Ms. fr. 25705, n. 109; Ibid., Pièces orig., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICERO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460. Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] 472, c. 135;Ibid., ms. 447, c. 298;Genova, Civica Bibl. Berio. ms. M.R.X., 2, 167: L. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 307;L. Belgrano, Della patria, XXIV (1892), 2, pp. 459-461;B. Senarega, De rebus GenuensibusCommentaria, in RerItalic. Scrkptores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – OTTAVIANO FREGOSO – LETTERA DI CAMBIO – LUDOVICO IL MORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali