FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] fisica sperimentale dello Studio pisano..., Pisa 1914, pp. 12-18; A. Pochettino, R. F., in L'Elettrotecnica, XVII (1930), pp. 487 s.; G. Polvani Scienza e tecnica, Torino 1980, pp. 874 s.; B. J. Reeves, Le tradizioni di ricerca della fisica italiana ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] un Istituto internazionale della scienza e della tecnologia. Il gruppo era presieduto da J.R. Killian jr., presidente della MIT Corporation, e comprendeva oltre al C. anche H.B.G. Casimir e John Cockroft. L'intento era quello di costituire un analogo ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] Gazz. piemontese, 5 sett. 1839; L. F. Menabrea, Discours sur la vie et les ouvrages du chevalier G. B., in Mem. della R. Accad. delle Scienze di Torino, s. 2, IV (1842), pp. LVI-LXXXIV; E. Ricotti,Ricordi, Torino-Napoli 1886, pp. 48-50; A. Maragliano ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] 1972, p. 109; M. Farinelli - A.L. Gale - A.J.B. Robertson, A. F. and the adsorption theory of heterogeneous catalysis, in Annals of science, XXXI (1974), pp. 19 s.; R. Maiocchi, Cultura e scienza nella Milano postunitaria: il dibattito sull'atomismo ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] degli elettroni, m e q la loro massa e la loro carica, B l'induzione magnetica; come indica la fig., elettroni di ugua-le energia ), mentre artifizi particolari (per uno dei quali → raggio: R. molecolari) sono messi in opera nel caso di molecole o ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] geometria analitica nel senso di R. Descartes e di P. Fermat e si propone invece di proseguire le ricerche di B. Cavalieri e di E. fatte sopra alcuni luoghi del suo libro della Forza della Percossa dal R.P.F.S. de gl'A. (Messina 1667), nella quale ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] ruolo: Selecta, Milano 197.
Fonti e Bibl.: P. Udeschini, B.F., Milano 1975 (celebrazione tenuta all'Istituto lombardo); M. Pastori, B. Finzi, Roma 1975 (Celebrazioni Lincee, n. 92); R. Majocchi, Relatività e meccanica quantistica a Milano negli anni ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] ottica) di cui è fatto il p. e r, r' angoli di rifrazione, r+r'=α; la prima e le terza equazione seguono (fig. 1: a è lo specchio; δ varia con la posizione di questo); (b) usando p. di opportuno angolo rifrangente e opportuna base, come, per es., il p ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] i metodi della meccanica statistica classica si può calcolare la densità di carica in r poiché la probabilità di trovare una carica ±q è proporzionale a exp[-(±q)bj(r)], con b=(kBT)-1 e kB costante di Boltzmann (trascurando le fluttuazioni) e quindi ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] vi segnalò forme terrestri, marine e d'acqua dolce; in Francia, B. Palissy riconobbe fra i fossili la presenza di specie estinte. Progressi dall'esterno attraverso le spaccature del terreno; R. Hooke intuiva l'importanza dei fossili ai fini ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...