cuore
cuòre [Der. del lat. cor cordis] [LSF] Figurat., dall'organo muscolare costituente il motore della circolazione del sangue dei Vertebrati, la parte centrale o più importante o più resistente di [...] una molecola identica vale +∞, allora la sfera di raggio r attorno a una molecola è una sorta di sfera dell' c. duro. ◆ [BFS] Automatismo del c.: v. circolatori, sistemi: I 611 b. ◆ [BFS] Lavoro meccanico del c.: v. circolatori, sistemi: I 611 a ...
Leggi Tutto
bobine di Helmholtz
Leonardo Fallani
Configurazione di bobine metalliche percorse da corrente elettrica che genera un campo magnetico in buona approssimazione uniforme. Una singola spira circolare di [...] da una corrente elettrica I produce un campo magnetico B diretto lungo l’asse della bobina la cui intensità dipende da R, da I e dalla distanza x dalla bobina secondo la legge
dove μ0 è la permeabilità magnetica del vuoto. Si considerino due ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne [Der. del lat. ratio -onis propr. "conto, conteggio", e questo da ratus part. pass. di reri "fissare, stabilire"] [FAF] R. cosmica: v. caso: I 513 b. ◆ [ANM] R. di una progressione aritmetica: [...] sia media proporzionale tra l'intero segmento e la parte rimanente (estrema r.). Un semplice procedimento grafico è mostrato nella fig., dove AB è il segmento da dividere; dall'estremo B si riporta un segmento di perpendicolare BC di lunghezza pari a ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne [Der. del lat. regressio -onis "atto ed effetto del regredire", dal part. pass. regressus di regredi "tornare indietro", comp. di re- "indietro" e gradi "camminare""] [FAF] Nella [...] dal condizionato alla condizione. ◆ [ASF] R. dei nodi: lo stesso che retrogradazione un astro. ◆ [GFS] R. marina: nella geologia, il r., costante di r. e retta di r.: v. misure fisiche: IV 52 c. ◆ [MTR] [PRB] Metodo della r di r. o da curve di r.: v ...
Leggi Tutto
radiointerferometro
radiointerferòmetro [Comp. di radio- nel signif. c e interferometro] [ASF] Nella radioastronomia, strumento che combina i radiosegnali raccolti da due o più radiotelescopi puntati [...] : IV 691 a. In partic., r. convenzionali, quelli le cui antenne sono elettricamente connesse; r. non connessi, quelli (aventi potere ) ed elaborati successiv. da un unico calcolatore. ◆ [ASF] R. SBI e VLBI: v. radioastrometria: IV 684 d, 685 ...
Leggi Tutto
Donnan Frederick George
Donnan 〈dònën〉 Frederick George [STF] (Colombo, Ceylon, 1870 - Hartlip, Londra, 1956) Prof. di chimica nell'univ. di Liverpool (1904) e poi nello Univ. College di Londra (1913). [...] un'altra soluzione di un sale NaR, contenente uno ione R- non diffusibile attraverso i fori della membrana (perché troppo piccoli cristalloidi, tale che sia neutralizzata la carica degli ioni R-, stabilendosi al contempo fra i due lati della membrana ...
Leggi Tutto
intervallo
intervallo [Der. del lat. intervallum, comp. di inter- e vallus "palo" e quindi "spazio tra due pali"] [LSF] (a) Concret., lo spazio tra due punti di riferimento (estremi dell'i.) oppure la [...] frequenze, di temperature, ecc., i. delle frequenze acustiche, ecc. ◆ [ALG] I. dell'insieme R tra due estremi a e b (con b>a): l'insieme dei numeri reali compresi tra a e b. Indicando con x l'elemento generico dell'i., si hanno i seguenti casi: (a ...
Leggi Tutto
reversibilita
reversibilità [Der. di reversibile "la condizione e la proprietà di essere reversibile"] [OTT] R. dei raggi luminosi: lo stesso che invertibilità dei raggi luminosi. ◆ [MCC] R. del pendolo: [...] : VI 147 d. ◆ [EMG] [MCC] Principio di r.: se una radiazione elettromeccanica o acustica segue un certo percorso per andare da un punto A a un punto B, essa seguirebbe lo stesso percorso per andare da B ad A; corrisponde al principio d'invariabilità ...
Leggi Tutto
Schwinger Julian Seymour
Schwinger 〈švìng✄ër〉 Julian Seymour [STF] (New York 1918 - m. 1995) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1947) e poi nell'univ. della California a Los Angeles. Nel 1965 ha ricevuto [...] formalismo dei campi quantizzati e dell'elettrodinamica quantistica, insieme a R.P. Feynman e S. Tomonaga. ◆ [PRB] a. ◆ [MCS] Condizione di Kubo-Martin-S.: v. termalizzazione: VI 143 b. ◆ [MCQ] Funzioni di S.: v. campi, teoria quantistica dei: I 479 ...
Leggi Tutto
radiografia
radiografìa [Comp. di radio- nel signif. b e grafia] [FME] [FTC] (a) Tecnica radiologica per ottenere su una pellicola fotografica, nella fisica medica, l'immagine delle parti del corpo investite [...] una pellicola fotografica con diversa intensità a seconda del-l'assorbimento da essi subito nel passaggio attraverso la materia in esame (→ radiologia). (b) La pellicola fotografica con l'immagine anzidetta, propr. radiogramma. ◆ [FME] [OTT ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...