CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] ; C. Leonardi, Speculum lapidum, Parisiis 1610, p. 40; B. Scardeone, Historia de urbis Pataviae antiquitate, Lugduni Bat. 1722, Venetiis 1871, p. 254; C. Paoli, I codici Ashburnhamiani nella R. Bibl. Mediceo-Laurenz. di Firenze, Roma 1891, p. 223; A ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] di Perugia. È stato inoltre utilizzato il materiale sul B. conservato a Roma nell'archivio del Dizionario biografico degli trova fra l'altro l'elenco delle pubblicazioni del B. citato nel testo. Vedi anche R. Accad. naz. dei Lincei, Indice degli atti ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] b. ◆ [ALG] C. circolare: la figura costituita dai punti compresi fra due circonferenze complanari concentriche, di raggi diversi R₁ e R₂>R₁; l'area vale š(R₂2-R più deboli. Con l'invenzione del coronografo (B. Lyot, 1930) l'osservazione della parte ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] se α è l'ampiezza, in radianti, del diedro formato dai detti semipiani e r è il raggio della sfera, l'area del fuso s. vale 2r2α (oppure segmento; il volume vale πh(3a2+3b2+h2)/6, con a e b raggi delle due basi. ◆ [ALG] Settore s.: il solido limitato ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro [Comp. di baro- e -metro, termine coniato nel 1665 da R. Boyle] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la pressione atmosferica. La sua invenzione è dovuta a E.Torricelli, che lo realizzò, [...] 'altezza della colonna di mercurio viene letta su una scala graduata, opportunamente fissata al tubo torricelliano. Una variante del b. torricelliano è il b. a sifone, in cui (fig. 3) il tubo barometrico è costituito da un tubo a U terminante con due ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] . termico intramolecolare: v. molecola: IV 93 f. ◆ [EMG] Frequenza di r. dielettrico: v. sopra: R. dielettrico: (b). ◆ [LSF] Funzione di r.: v. sopra: [LSF]. ◆ [PRB] Metodo di r.: metodo di calcolo iterativo per la risoluzione di sistemi di equazioni ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] aver ottenuto uno studio completo ed approfondito, dal punto di vista meteorologico, della provincia di Modena.
Dal 1889 il B. fa membro della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, di cui fu presidente negli anni 1935-37. Morì a Modena ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] pp. 22, 56-62.
Bibl.: G. Bassa, Commemorazione del conte p. B. dì St. Robert,in Atti d. R. Accad. d. Scienze di Torino, XXIV (1888-89), pg. 235-244; G. Gianelli, Cenni necrologicì del conte p. B. di St. Robert, in Riv. mensile del Club alpino, Torino ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] , raggio riflesso e normale alla superficie riflettente nel punto d'incidenza giacciono in uno stesso piano (piano d'incidenza); (b) l'angolo di r. è uguale a quello d'incidenza: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 f. ◆ [GFS] Metodo sismico a ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] Faraday, che si manifesta in certe sostanze, otticamente non attive, sottoposte a un campo magnetico; si ha: φ=kmsB, dove B è l'induzione del campo e il potere r. specifico km ha il nome di costante di Verdet; questa è dell'ordine di 5 10-3 ° T-1 m-1 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...