componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] : c. annua, diurna, trioraria, ecc. ◆ [ALG] C. di un vettore v rispetto a una retta orientata r: (a) [s.m.] il vettore vr proiezione di quello dato sulla retta (v. fig.); (b) [s.f.] l'intensità del vettore precedente, cioè la grandezza scalare vr=v ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] kBT)], con Er energia e gr molteplicità del livello r-esimo; la conoscenza di tale funzione consente di ◆ [MCS] Funzione di p. gran canonica: v. insieme statistico: III 218 b. ◆ [MCS] Funzione di p. microcanonica: v. insieme statistico: III 212 ...
Leggi Tutto
Lissajous Joules-Antoine
Lissajous 〈lisagŠù〉 Joules-Antoine [MCC] (Versailles 1822 - Plombières-les Dijon, Costa d'Oro, 1880) Prof. nel liceo Saint-Louis di Parigi (1847), poi nell'Accademia di Chambéry [...] ha in comune con una tangente e quelli in comune con una tangente perpendicolare alla precedente (nella fig. 2, lungo la tangente r si hanno due punti, A e B, mentre lungo la tangente s si hanno tre punti, C, D, E, in modo che f₁/f₂ vale 2/3); quanto ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] angolo fra una generatrice e l'asse si chiama semiapertura); (b) per un cono qualunque, l'ampiezza dell'angolo solido individuato ; è usualmente espressa nella forma 1/r, con r=f/A (per es., 1/1.4, 1/8, ecc.) oppure nella forma f/r (per es., f/1.4, ...
Leggi Tutto
Lamb Willis Eugene
Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] essere degeneri. Nel 1947 L. e R.C. Retherford mostrarono che effettivamente tale separazione quantistica: II 313 e. ◆ [FAT] L. shift degli atomi muonici e dei livelli atomici: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 321 b. ...
Leggi Tutto
Lame Gabriel
Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] algebriche la cui equazione può scriversi nella forma (x/a)m+(y/b)m=1, dove m è un numero razionale, positivo o negativo, detto è la tensione normale sugli elementi di superficie, a distanza r dall'asse, su piani diametrali del tubo, σt✄ la tensione ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] 505 b; poiché la radiazione è quella di un laser, si parla anche di r. laser (v. sopra). ◆ [FSN] R. ) e dalla forma iperboloidica, proprie delle grandi centrali termoelettriche; (b) a tiraggio forzato, var. delle precedenti, con riduzione delle ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] infinite volte intorno al polo, senza raggiungerlo mai (il polo O è un punto asintotico e la retta b' è asintoto); (c) s. logaritmica (E. Torricelli, R. Descartes: c nella fig.), per la quale è logρ=kϑn; in ogni punto, la tangente incontra sotto lo ...
Leggi Tutto
qualita
qualità [Der. del lat. qualitas -atis "ciò che caratterizza", da qualis "quale"] [FTC] Nella tecnica, il complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso al quale è destinato: [...] . Q: (a) di un condensatore, di capacità C e resistenza R, per una tensione sinusoidale di frequenza f, è il rapporto tra la e la resistenza, Q=1/(2πfCR); (b) di un induttore, di induttanza L e resistenza R, per una corrente sinusoidale di frequenza f ...
Leggi Tutto
Huygens Christiaan
Huygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie [...] il dipolo elettrico e il dipolo magnetico elementari: v. antenna: I 167 b. ◆ [OTT] Costruzione di H.: la semplice costruzione geometrica che, a punti dei fronti d'onda, e, definitivamente, da G.R. Kirchhoff (1882), che v'introdusse un suo teorema ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...