• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1751 risultati
Tutti i risultati [30035]
Letteratura [1751]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Archeologia [1765]
Musica [1230]
Medicina [985]
Economia [884]

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] schiera di poetesse americane contemporanee si distinguono S. Howe (n. 1937), autrice legata alla language school (The midnight, 2003), R.B. DuPlessis (n. 1941), con la sua sofisticata ricerca critico-poetica (Drafts 1-38, 2001, e Drafts 39-57, 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

WALTON, Izaac

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTON, Izaac Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Stafford il 9 agosto 1593, morto a Winchester il 15 dicembre 1683. Ebbe a Londra un commercio di ferramenta che nel 1614 trasferì nella Fleet [...] The Chronicle of the Compleat Angler of I. W. and C. Cotton, Londra 1864; S. Martin, I. W. and his Friends, ivi 1903; E. Marston, Th. Ken and I. W., ecc., ivi 1908; R. B. Marston, W. and some earlier Writers on Fish and Fishing, ivi 1894, rist. 1909. ... Leggi Tutto

HESSE, Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HESSE, Hermann (XVIII, p. 484) Nel 1946 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Bibl.: Th. Mann, H. Hesse, in Die neue Rundschau-Sommer, 1947; J. Maas, H. Hesses Antlitz, Ruhm und Wesen, [...] ibid.; H. H. Groothoff, Versuch einer interpretation des Glasperlenspiel, in Hamburger akademische Rundschau, dicembre 1947; R. B. Matzig, H. Hesse in Montagnola, Basilea 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESSE, Hermann (2)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] ordinate di n. naturali una partizione in classi di equivalenza; data una coppia (a, b), denotiamo con [(a, b)]R la classe di equivalenza modulo R corrispondente. Identifichiamo allora ogni n. intero con un’opportuna classe di equivalenza, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

Bazlen, Roberto, detto Bobi

Enciclopedia on line

Bazlen, Roberto, detto Bobi Letterato italiano (Trieste 1902 - Milano 1965); la sua figura di intellettuale raffinato ed eccentrico, dapprima nota nella ristretta cerchia degli specialisti, è stata oggetto di crescente interesse [...] di gran parte delle Note, è scritto in tedesco), tutti riuniti poi, insieme con le Lettere a Montale, in un volume di Scritti (a cura di R. Calasso, 1984); quindi il carteggio tra B. e G. Voghera: Le tracce del sapiente: lettere 1949-1965 (a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOANALISI – PSICOLOGIA – LUTERANO – TRIESTE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bazlen, Roberto, detto Bobi (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , se questi intendeva criticare l'autorità di Plinio, a schierarsi con argomentazioni più decisive (Poliziano, Opera omnia, ff. B[iii]r-b[iiii]r). L'invito fu accolto e così nacque il De Plinii ... in medicina erroribus, che nella sua forma primitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

DELLA GHERARDESCA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ugolino Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] narrante nella Divina Commedia, in Letteratura e critica. Studi in onore di A. Sapegno, IV,Roma 1977, pp. 9-11; W.R. Cook-R.B. Herzman, "Inferno" XXXIII: The past and the present in Dante's Imagery of Betrayal, in Italica, LVI (1979), 4 (estratto); P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIUDICATO DI TORRES – CASTAGNETO CARDUCCI – GIOVANNI VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GHERARDESCA, Ugolino (2)
Mostra Tutti

CARTARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Vincenzo Marco Palma Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Lightbown, Oriental art and the Orient in the late Renaissance and Baroque in Italy,ibid., XXXII(1969), pp. 242, 244; R. B. Waddington, The iconography of Silence and Chapman's Hercules, ibid., XXXIII(1970), pp. 256, 261; E. Cropper, Bound theory and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Raffaele Lippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Raffaele Lippo Gianni Ballistreri Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] di maggiore importanza furono pubblicate da G. Brom, Einige Briefe von R. B. Lippi, in Römische Quartalschrift..., II (1888), pp. 182-206. Sancti Clementis presbyteri cardinalis, Romae 1501; la R. B. Lippi iunioris parent. oratio in obitu Laurentii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNETTI, Raffaele Renato Bertacchini Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] 28 marzo 1952, quindi in Novecento letterario, s.4, Firenze 1954, pp. 419-422; E. F. Accrocca, B., in Ritratti su misura, Venezia 1960, pp. 97 s.; R. Bertacchini, B. e il mare, in Studium, LXVII (1971), pp. 767-775; A. Scurani, La spiaggia doro e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE UNGARETTI – GIORNALE D'ITALIA – ISOLA DEL GIGLIO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNETTI, Raffaele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali