La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] L'alfabeto piano (ossia quello inglese o quello italiano non scolastico) è infatti:
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z,
l'alfabeto cifrato è:
b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z a.
Si può inoltre sostituire ogni lettera ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] de Linguistique Romane", 39, 1975, pp. 400-431; G.B. Pellegrini, Carta dei dialetti d'Italia, Pisa 1977; A pp. 373-405; E. Mattesini, Sicilia, ibid., pp. 406-432; R. Coluccia, La situazione linguistica dell'Italia meridionale al tempo di Federico II, ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] le tracce grafiche dotate di significati convenzionali» (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato per usato un altro sistema grafico, derivato dalla lineare A, detto lineare B, interpretato da Michael Ventris nel 1952; si tratta di un sistema ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] Gli eretici d'Italia, III, Torino 1868, p. 149; J. B. G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIme et XVIIme 58, L. Fessia, A. C. esule ital. in Inghilterra. in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lett. e sc. mor. e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] compresa l'assegnazione di alcuni suoni come l- e r-, era in origine mutevole. A influenzare la costituzione dai Cinesi stessi.
Bibliografia
Downer 1963: Downer, Gordon B., Traditional Chinese phonology, "Transactions of the Philological Society", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] dell’Educazione nazionale Ercole:
Eccellenza
Tempo fa il R. Commissario per l’Accademia nazionale dei Lincei m Vitelli, in In memoria di Girolamo Vitelli, Firenze 1936, pp. 5-20.
B. Croce, Ministro col Giolitti, in Id., Nuove pagine sparse, 1° vol., ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Biblioteca. In f. Iv vi è la dedica "al S(antissi)mo e B(eatissi)mo Padre Pio Quinto [1566-1572]" con la sottoscrizione (non autografa) f. 416r, dell'inventario, infatti, si legge: "Un lib(r)o à mano in hebraico et uolgare composto da m(esser) Andrea ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] etruschi, IX [1935], pp. 106-118; e negli Atti della R. Accademia d'Italia, classe di scienze morali e storiche, s. e Bibl.: Necr. in Il Resto del carlino, 25 nov. 1953; B. Terracini - G. Vidossi, in Archivio glottologico italiano, XXXVIII (1953), pp ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] .s., I (1955), pp. 17 s.; B. Terracini, Le parlate giudeo-italiane negli appunti di R. G., in La Rassegna mensile d'Israel, Roth, Roma 1974, pp. 185-201; G. Porta, Il dizionario romanesco di R. G., in Studi romanzi, XXXVI (1975), pp. 125-170; G. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] di G. Boccaccio, Novelle scelte dal Decamerone, a cura di R. Fornaciari, Firenze 1957, pp. VII-XIV; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1963, pp. 692, 719; E. Esposito, R. F., in Enciclopedia Dantesca, II, Roma 1970, p. 977; G ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...