scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] impiego del calcolo di Boole al campo della chimica, porterà B. Brodie (The calculus of chemical operations, 1876) a alle teorie, ritenuta la caratteristica fondamentale delle s. empiriche da R. Bacone e dalla tradizione epistemologica che a lui si è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] , è valida la relazione (Chézy) U=χ √‾‾‾RI, essendo R il raggio idraulico della sezione, cioè il rapporto tra la sua probabilità di un errore di trasmissione). Se i messaggi a e b si presentano all’ingresso con probabilità rispettivamente p e 1−p, ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] b risulta f(a, b)=f(b, a), essi si dicono permutabili; se la proprietà f(a, b)=f(b, a) vale per ogni coppia a, b (cioè ab=ba in scrittura moltiplicativa e a+b=b . di riferimento fino a farne una teoria a parte (R.K. Merton e A.S. Kim-Rossi, 1950). ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] ; Ir l’intensità dell’onda riflessa; Ip l’intensità dell’onda che si propaga nel corpo; I′r l’intensità dell’eventuale onda riflessa sulla superficie b′ del corpo; IE l’intensità finale dell’onda (cioè il valore di Ip misurato in prossimità di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] definisce mediante una relazione del tipo ϕ=ks/r, dove k è un fattore numerico, r il raggio di una circonferenza c con centro ogni numero complesso si può scrivere nella forma: a∙1+b∙i (dove a, b, sono numeri reali; i=√‾‾‾‾−1 è l’u. immaginaria). ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] dalla frequenza. Quando è applicabile la formula di Nyquist, il r. termico è dunque un r. bianco e la tensione di r. (cioè il valore efficace della forza elettromotrice di r.) specifica (cioè per B=1 Hz) vale 2(kTR)1/2. La potenza disponibile ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] i seguenti quattro casi possibili: a) p positivo, n dispari: esiste una r. n-esima reale (e positiva) di p, che è la r. aritmetica q; b) p positivo, n pari: esistono due r. reali n-esime di p, la r. aritmetica q e la sua opposta −q [dato che in tal ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] conseguente influenza sull’apparente posizione degli astri. R. Descartes tenta di spiegare il meccanismo di intensa sorgente puntiforme a viene concentrata dalla lente convergente b, previa riflessione sulla lastra semitrasparente c, sulla periferia ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] bicalcico [(CaO)2SIO2, o C2S, nelle forme a e b], l’alluminato tricalcico [(CaO)3Al2O3 o C3A] e il con luci massime rispettivamente di 122 m e di 114 m, il ponte di R. Morandi sulla laguna di Maracaibo in Venezuela, a più campate con luce massima ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] sec., fu introdotta praticamente al principio del 19° sec. (R. Fulton, 1807), quale combinazione dell’apparato motore a vapore ( un arco elettrico che riscalda il fluido, entrante da b, successivamente accelerato ed espulso attraverso un ugello c. Le ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...