Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] volume cellulare (ipertrofia), del numero delle cellule (iperplasia); b) regressive: diminuzione del volume (ipotrofia), del numero ( alcuni processi alterativi come il rigonfiamento torbido di R. Virchow e la microvacuolizzazione di E. Albrecht sono ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] anemia perniciosa di carenza di acido folico o di vitamina B 12, le avitaminosi torneranno ad assumere la grande importanza che cosiddette acrestiche.
Bibl.: R. Abderhalden, Vitamine, Hormone, Fermente, Basilea 1946; H. R. Rosenberg, Chemistry and ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] in varietà. Tra i longilinei si distinguono: a) gli ipertiroidei, b) gli iperipofisarî, c) gli iposurrenali, d) gli eunucoidi; tra ; N. Pende, Trattato di biotipologia, Milano 1929; Ch. R. Stockard, Physical Basis of the Personality, Londra 1931; F. ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] alla Kaiser Wilhelm-Gesellschaft in Berlino-Dahlem. Collaborò con R. Pfeiffer, L. Brieger, C. Bruck, J. Citron costituito: a) da un estratto acquoso o alcoolico di fegato sifilitico; b) da un estratto alcoolico di cuore di cavia o di bue; c ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] ascendere, per l'intero globo, i casi di morte per r. a 25.000 l'anno, cifra che trova la sua attuale H. Koprowski, La Rabbia, in Le Scienze, 139 (1980), p. 38; B. Brochier e altri, Large-scale of rabies using recombinant vaccinia - rabies vaccine, ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] antigeni proteici tipo specifici T (F. Griffith, e R. Lancefield, ecc.). Questi antigeni tipo specifici consentono di in più di 40 tipi.
La suddivisione di s. in gruppi (A, B, C, D, ecc.) ha fondamentalmente scopo diagnostico in quanto il reperto di ...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] puntiforme con analisi delle variazioni di luminosità (modo-B dall'inglese brightness, "luminosità"), che oggi è registrazione magnetica.
Bibl.: M. Ziviello e al., Ecotomografia, Napoli 19902; Clinical sonography, a cura di R.C. Sanders, Boston 19912. ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] dal punto di vista clinico quanto sperimentale. E merito di B. N. Halpern di avere scoperto che alcuni derivati delle sperimentati. Uno dei preparati studiati da Halpern, il 2339 R. P. (Antergan), poté essere per la prima volta introdotto ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] Fra i lavori di antropologia: La mandibola neandertaliana Circeo III (Mandibola B), in Riv. di Antropologia, 62 (1955), pp. 337-403 in coll. con M. Brunori, G. Citro e R. Zito; Microscopy and ultramicroscopy in palaeopathology, in Innovative trends ...
Leggi Tutto
WIESEL, Torsten Nils
Claudio Massenti
Neurobiologo svedese, nato a Uppsala il 3 giugno 1924. Conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1954, si trasferì negli [...] di neurobiologia. Nel 1981, assieme a Hubel (e in associazione con R.W. Sperry), gli è stato conferito il premio Nobel per la , analogo a quello descritto vari anni prima da V.B. Mountcastle nell'area di sensibilità somatica (ciascuna delle colonne ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...