Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] costituisce in sé un ostacolo alla libertà della scienza.
b) Un caso particolare: il DDAI
I problemi etici heredity, Englewood Cliffs, N. J.: Humanities Press, 1995.
Proctor, R. N., Racial hygiene: medicine under the Nazis, Cambridge, Mass.: Harvard ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] allo Stato di qualche maggior potere di porre restrizioni).
B. Nell'Unione Sovietica fin dal 1920 (e nei , M.A., Abortion and divorce in Western law, Cambridge, Mass., 1987.
Hall, R.H. (a cura di), Abortion in a changing world, 2 voll., New York ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] possibile ottenere dati quali: (a) BMC (Bone mineral content); (b) BMD (Bone mineral density); (c) massa adiposa e massa 1147.
Wolbarst, Hendee 2006: Wolbarst, Anthony B. - Hendee, William R., Evolving and experimental technologies in medical imaging ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] behaviour: a discussion and critique, New York 1964.
Cloward, R.A., Ohlin, L.E., Delinquency and opportunity: a theory of forme di controllo, Milano 1981).
Lynch, M.J., Groves, W.B., Radical criminology, Albany, N. Y., 1986.
Matza, D., Delinquency ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] sociale e medico (v. Ariés, 1977; v. Elias, 1982; cfr. B. Fantini e M. D. Grmek, Le definizioni di vita e di morte nella e discussione pubblica", 1989, n. 3, pp. 147-165.
Malacrida, R., Martignoni, G. (a cura di), La stagione degli addii: sfide e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] I. Belgrado, a Padova, ove ascoltò lezioni dell'anatomista G.B. Morgagni e, forse, a Mantova. Tornato in patria, 131; Id., Science de l'air. Studi su Felice F., Cosenza 1991; R.G. Mazzolini, L'opera del fisiologo Felice F. nella cultura tedesca del ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] . Andres, I meriti zoologici di U. A.,Roma 1908; R. Fabiani, Sulle specie di Ranina finora note ed in particolare sulla da U. A. per il protomedicato e l'antidotario, Bologna 1913; G. B. De Toni, U. A., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, I, ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] possibile depositario dell'eredità.
Le ricerche e le idee di alcuni pionieri - T. Boveri, W. S. Sutton, W. Bateson, R. C. Punnet, E. B. Wilson e Th. H. Morgan - permisero infine di formulare in termini precisi la teoria che i cromosomi contenuti nel ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] una nuova strada per capire meglio la sua funzione biologica con quella che fu definita 'la saga del NGF' (R. Levi-Montalcini - B. Booker, Excessive growth of the sympathetic ganglia evoked by a protein isolated from mouse salivary glands, ibid., pp ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] da A.A.P.A. e dedicati a G.M. L. di B. Le Bovier de Fontenelle (Fondo Lancisi, 362).
Di notevoli implicazioni politiche Lancisiana, in Il Bibliotecario, XII (1995), pp. 25-41; L.R. Angeletti, Il ruolo del L. e del Baglivi all'interno delle accademie ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...