Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] del sistema autonomo: a) azioni eccitatorie e inibitorie; b) recettori α e β; c) natura dei recettori α adrenal medulla, in Ciba Foundation symposium on adrenergic mechanisms (a cura di J. R. Vane, G. E. Wolstenholme e M. O'Connor), Boston 1960, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per riconoscere i numeri primi. L'idea è di definire un numero n pseudoprimo in una base b (con 0⟨b⟨n) se, posto n−1=2st, con t dispari, o si ha bt≡1 modulo n, o esiste r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ha adottato e poi sovvenzionato un programma di ricerca e sviluppo (R&D, Research and Development) nel campo della biomedicina e sull'eredità genetica dei gameti umani e degli embrioni; b) la cellula germinale e l'eredità genetica delle specie ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] J. Genest, E. Koiw e O. Kuchel), New York 1977, pp. 59-76.
Zanchetti, A., Brunner, H., Folkow, B., Guyton, A. C., Julius, S., Tarazi, R. C., The mosaic theory, reality or myth?, in Pathophysiology and management of arterial hypertension (a cura di G ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] an evolving rRNA: 16S and 23S rRNA structures from a comparative perspective. Microbiol. Revs., 58, 10-26.
GUTELL, R.R., WEISER, B., WOESE, C.R., NOLLER, H.F. (1985) Comparative anatomy of 16S-like ribosomal RNA. Prog. Nucleic Acid Res. Mo!. Biol ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] E., Davies, R. E., The chemical energetics of muscle. I. Activation heat, heat of shortening and ATP utilization for activation-relaxation processes, in ‟Proceedings of the Royal Society" (Series B), 1969, CLXXIV, pp. 293-313.
Lipmann, F., Metabolic ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] conferma sperimentale della teoria BCS. R. Doll, M. Nabauer e, indipendentemente, B.S. Deaver e W.M. giorni a causa di un guasto elettrico. Seguiranno OAO 2, il 7 dicembre 1968, OAO B, il 30 novembre 1970, che però non entrò in orbita, e OAO C, detto ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , S.D. Iversen, S.H. Snyder), New York 1984, pp. 455-515.
Duve, C. de, Pressman, B.C., Gianetto, R., Wattiaux, R., Appelmans, F., Tissue fractionation studies. VI. Intracellular distribution patterns of enzymes in rat liver tissue, in ‟Biochemical ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è generata dalle sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e Come si contraggono i muscoli. Hugh E. Huxley, Jean H.R. Niedergerke e Andrew F. Huxley dimostrano che il muscolo è ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in England and Wales, 1968-1979, New York 1983.
Garros, B., Bouvier, M. H., Excès de la surmortalité masculine en salute pubblica in Italia durante e dopo la guerra, Bari 1921.
Moser, R. H. (a cura di), Diseases of medical progress, Springfield, Ill ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...