Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] . (1990) The Croonian Lecture 1989. Antibodies: a paradigm for the biology of molecular recognition. Proc. R. Soc. Lond. Biol. Sci., 239, 1-16.
SMITHRUD, D.B., BENKOVIC, S.I. (1997) The state of antibody catalysis. Curr. Opin. Biotechnol., 8, 459-466 ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] a) più di cinque gruppi donatori di legami idrogeno; b) un peso molecolare maggiore di 500 dalton; c) and related approaches, Weinheim: Wiley-VCH, 1993.
Leach, A. R., Molecular modelling: principles and applications, Harlow: Pearson Education Ltd., ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] modular cell biology, "Nature", 402, 1999, pp. 47-52.
Hyatt 1996: Hyatt, B.A. - Lohr, J.L. - Yost, H. Joseph, Initiation of vertebrate left-right biology", 3, 2002, pp. 157-166.
Mays 1994: Mays, R.W. - Beck, Kenneth A. - Nelson, W. James, Organization ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] safety and biomedical research (a cura di S. Garattini e D. W. van Bekkum), Dordrecht 1990, pp. 223-235.
Bourtchuladze, R., Frenguelli, B., Blendy, J., Cioffi, D., Schutz, G., Silva, A. J., Deficient long-term memory in mice with a targeted mutation ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] Science, 276, 407-409.
WILSON, H.A., GREENBLATT, D., TAYLOR, C.W., PUTNEY, J.W., TSIEN, R.Y., FINKELMAN, F.D., CHUSED, T.M. (1987) The B lymphocyte calcium response to anti-Ig is diminished by membrane immunoglobulin cross-liukage to the Fcy receptor ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] 246, 302) e da Aristotele nella Metafisica (I, 3, 983 b 30), ma corrisponde anche alla concezione sumera secondo cui la Terra è des hommes racontée par les nombres et le calcul, Paris, R. Laffont, 1994.
Kramer 1956: Kramer, Samuel Noah, From the ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] rimozione nevrotica e può sempre scivolare nella psicosi; b) è invece indicato un lavoro orientato sulla M., The Ego in anxiety, in Drives, affects, behavior (a cura di R. M. Löwenstein), New York 1953.
Schur, M., Comments of the metapsychology of ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] al Libro dei nove elisir (Huangdi jiuding shendan jingjue, 17, 6a-b).
La prima formula del 'fango del sei e uno' (liuyi the Apocrypha, in: Tantric and taoist studies in honour of R.A. Stein, edited by Michel Strickmann, Bruxelles, Institut Belge des ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] , Glasgow, Simon & Schuster, 1996.
Cooper 1996: Cooper, Jack R. - Bloom, Floyd E. - Roth, Robert H., The biochemical basis of psychopharmacology, edited by Alan F. Schatzberg and Charles B. Nemeroff, Washington (D.C.), American Psychiatric Press, ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] of language, Princeton (N.J.) 2002 (trad. it. Milano 2008).
A.R. Damasio, Looking for Spinoza, Orlando (Flo.)-London 2003.
V. Gallese, Ch of neuroscience», 2004, 27, pp. 169-92.
T. Singer, B. Seymour, J. O’Doherty et al., Empathy for pain involves the ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...