Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] in neurobiology (a cura di H. Gainer), New Yok 1977, pp. 345-374.
Cross, B. A., Dybell, R.E.J., Dyer, R.G., Jones, C. W., Lincoln, D. W., Morris, J. F., Pickering, B. T., Endocrine neurons, in Recent progress in hormone research (a cura di G. Pincus ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] de Syrie 2, 1952, pp. 23-45; D. Sourdel, Esquisse topographique d'Alep intra-muros à l'époque ayyoubide, ivi, pp. 109-133; R. B. Serjeant, A Zaidī Manual of Ḥisbah of the 3rd Century, Rivista degli Studi Orientali 28, 1953, pp. 1-34; G. Marçais, L ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] pp. 325-57.
r.b. mccammon, Human growth and development, Springfield (IL), Thomas, 1970.
r.m. malina, Research in stature, "Pediatrics", 1972, 50, pp. 874-80.
a.f. roche, r.m. malina, Manual of physical status and performance in childhood, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] in load compensation during voluntary contractions in man. In Control of posture and Iocomotion, a c. di Stein R.B., Pearson K.G., Smith R.S., Redford J.B., New York, Plenum Press, pp. 211-226.
WISE, S., MOODY, S., BLOMSTROM, K., MIST, A (1998) Exp ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] sociale; Benessere, Stato del; Sanità: medicina e società).
Bibliografia
Abel Smith, B., Figueras, J., Holland, W., McKee, M., Mossialos, E., Choice orientations for social policy, Paris 1994.
Saltman, R.B., Otter, C. von, Planned markets and public ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] Benton A.L., Oxford-New York, Oxford University Press, pp. 217-229.
DAMASIO, A.R., VAN HOESEN, G.W. (1983) In Neuropsychology of human emotion, a C. di research. Berkeley, University of Califomia Press.
ZAJONC, R.B. (1984) Am. Psychol., 39, 117-123. ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] , 19982.
Companion encyclopedia of the history of medicine, ed. W.F. Bynum, R. Porter, London, Routledge, 1993.
Maxcy-Rosenau-Last public health and preventive medicine, ed. R.B. Wallace et al., Norwalk (CT), Appleton & Lange, 199814.
Storia del ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] ); p.m. vanhoutte, j.t. shepherd, Thermosensitivity and veins, "Journal of Physiology", 1970, 63, p. 449; Vascular surgery, ed. R.B. Rutherford, 2° vol., Philadelphia, Saunders, 19954 (trad. it. 2° vol., Roma, Delfino, 1998); m.m. webb-peploe, j.t ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] nei dodici mesi successivi è nell'ordine del 61,3%); b) l'effetto di eventuali trattamenti di coppie ipofertili non può , 1958 (trad. it. Firenze, Martinelli, 1975).
S. Yen, R.B. Jaffe, Reproductive endocrinology, Philadelphia, Saunders, 19913 ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] York, Livingstone, 1995, pp. 1546-67.
j.m. gwaltney jr., p.b. moskalski, j.o. hendley, Hand-to-hand transmission of Rhinovirus colds, "Annals of Internal Medicine", 1978, 88, p. 463.
r.b. turner j.o. hendley, j.m. gwaltney jr., Shedding of ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...