Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] età della paziente superiore ai 35 anni.
Bibliografia
b.g. campbell, Human evolution. An introduction to Lea & Fabiger, 1982, pp. 466-67.
j.e. crouch, j.r. mcclintic, Human anatomy and physiology, New York-London-Sidney-Toronto, Kingsport Press, ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] dove incontrò i noti istologi J. Paget, T. Wharton Jones e R. Owen), quindi a Parigi (dove allacciò rapporti con H. Lebert Brief von A. C., in Gesnerus, I (1944), pp. 137-146; B. Kisch, Ein Beitrag zur Kenntnisvon C.s Tätigkeit in Bern, ibid., VII ( ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] London, Portland, 1996.
N.K. Fukagawa, L.G. Bandini, J.B. Young, Effect of age on body composition and resting metabolic rate, « .
The metabolic and molecular bases of inherited disease, ed. C.R. Scriver et al., New York, McGraw-Hill, 19957.
A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] ed. J. Cairns, G.S. Stent, J.D. Watson, Cold Spring Harbor (NY) 1966, pp. 287-91.
Virology, in Microbiology, ed. B.D. Davis, R. Dulbecco, H.N. Eisen, H.S. Ginsberg, Hagerstown 1967 (trad. it. Padova 1985; una edizione abbreviata dell’intero manuale è ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] ,sez. pratica, XXXII, 5 (1925), pp. 194 s.; B. De Vecchi, G. B. (necrologio), in Riv. sanitaria siciliana,XIII,3 (1925), pp. 147 s.; E. Marchiafava, Commemorazione del socio nazionale G. Banti,in Atti d. R. Accad. Naz. dei Lincei,Rendic. d. classe di ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] così un ponte fra normalità, nevrosi e psicosi.
b) La seconda teoria sull'angoscia (Freud 1926) richiama di orientamento assai diverso, come D.W. Winnicott, J. Bowlby, W.R. Bion e altri, si è progressivamente affermata la prospettiva che vede la ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] avanti) attorno al giunto della spalla e dell'anca; b) il movimento del baricentro durante la fase di contatto di Nazionale dei Lincei. Memorie", 1938, 7, pp. 299-368.
R. Margaria, G.A. Cavagna, Human locomotion in subgravity, "Aerospace Medicine ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] cromosoma 11, e il gene che codifica il recettore GABA-b localizzato sul cromosoma 4p. Anche per l'alcolismo, il altro modo di articolazione della dipendenza, quello che W.R.D. Fairbairn (1952) chiama dipendenza matura, caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Roma 1925, pp. 33-37; E. Benassi, La data di morte di B. E., in Il Valsalvo, VIII (1932), pp. 486-491; G. Natalucci L. Belloni, Essais d'anatomie de texture au XVIe siècle, in R. Blaser-H. Buess, Aktuelle Probleme aus der Geschichte der Medizin, ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] in Malattie del sistema endocrino e del metabolismo, ed. G. Faglia, Milano, McGraw-Hill Italia, 1997, pp. 247-69; b.r. zirkin, Spermatogenesis: its regulation by testosterone and FSH, "Seminars in Cell and Developmental Biology", 1998, 9, pp. 417-21 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...