BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] sono le sue opere filosofiche, giunteci poi solo in parte, il B. fu senza dubbio uomo di vasta cultura, stimato negli ambienti più 1948, pp. 1194, 1195 s., 1220, 1222, 1238 s., 1300; R. Taton, Histoire générale des sciences, II, Paris 1958, p. 8; A ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] therapy, in Comprehensive textbook of psychiatry, ed. H.I. Kaplan, B.S. Sadock, 6° vol., Baltimore, Williams and Wilkins, 1995, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, Masson, 19992, pp. 1750-57.
R. D. Weiner, Electroconvulsive therapy, ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] a. larson, Integrated principles of zoology, St. Louis (MO), Mosby, 19939 (trad. it. Zoologia, Napoli, EdiSES, 1995); r.j. krane, m.b. siroky, Clinical neuro-urology, Boston, Little Brown, 1991; e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] asciutto e sintetico del déco. Risale al primo dopoguerra (r.d. 29 luglio 1927, nr. 1443) la disciplina water temple. Grunderzeit and Jugendstil public baths, London, Academic, 1994; b. messina, f. grossi, Elementi di idrologia medica, Roma, SEU, ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] possono essere provocati dalla Salmonella paratyphi A e talora dalla B. La mortalità dovuta alla febbre tifoide è oggi scesa al attesa di una loro bonifica spontanea.
bibliografia
m.o. asperilla, r.a. smego jr., l.k. scott, Quinolone antibiotics in ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] . Vesalio) i suoi reperti patologici in un libro. G.B. Morgagni, nell'opera monumentale De sedibus et causis morborum causa. L'art. 37 dell'attuale regolamento di Polizia mortuaria (d.p.r. 10 sett. 1990, nr. 285) stabilisce infatti che, fatti salvi i ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] tossicologia. Esso dipende però in gran parte dall'opera di M. G. B. Orfila ed F. E. Foderé. In esso si trovano elencati in ordine ne' pesci e figura di quelle del feto umano, in Atti del R. Ist. d'incoraggiamento, VI[1839], pp. 173-94), e del ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] in confronto con le precedenti epidemie, in Ann. d. Ist. d'igiene sper. d. R. Univ. di Roma, IV [1894], pp. 233-61, in coll. con F. descrizione dell'agente etiologico di questa forma, B. coli dysentericum, che discriminò nettamente dalla dissenteria ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] chemical individuality, "Lancet", 1902, 2, pp. 1616-20.
j.b.s. haldane, The biochemistry of the individual, in Perspectives in in historical biology, Oxford, Pergamon Press, 1980.
r.j. williams, Biochemical individuality. The basis for the ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 411-418; R. Dal Poggetto, Memorie sulla vita e le opere di R. Accademia lucchese il 15 settembre 1905, Lucca 1906; P. Pardini, L.P.: biografia, Lucca 1906; E. Fiorentino, L. P. nella vita, e nelle opere, Palermo 1907; B ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...