CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] ultimo le Memorie istoriche intorno gli studi del p. G. B. Beccaria delle Scuole Pie, Torino 1783, p. 132): istor. intorno alla vita ed agli studi di G. F. C., in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, XXVI(1822), pp. XIII-XXXVI; G. Bonino, ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] LoStudio di Napoli nel Rinascimento, Torino 1895, pp. 207 s.; R. Pirotta-E. Chioveda, Flora romana, Roma 1900, pp. 62 Eminenti figure del Rinascimento scientifico italiano: A. F. e B. Maggi...,in Atti del XVIII Congresso italiano di storia della ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] ", 1991, 42, pp. 199-211.
f. plum, j.b. posner, The diagnosis of stupor and coma, Philadelphia, Davis, 19803 ).
a.h. ropper, Coma ed altri disturbi della coscienza, in t.r. harrison, Principi di medicina interna, Milano, McGraw-Hill, 199212, pp. ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] continua inalterato (Rutter-Stephenson 1977). F. Bernieri e R. Rosenthal (1991) hanno messo in evidenza come in una synchrony, in Fundamentals of nonverbal behavior, ed. R.S. Feldman, B. Rime, Cambridge, Cambridge University Press, 1991.
...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] delle paratiroidi, che fu operata con successo da R. Alessandri (Primo caso in Italia di asportazione di il F. ebbe in cura illustri personaggi: G. Marconi, B. Mussolini, A. Toscanini, I. Pizzetti, R. Graziani, P. Togliatti, il re d'Egitto Fu'ād ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] 81.
The hypertrygliceridemias: risk and management, ed. G. Assmann, A.M. Gotto jr., R. Paoletti, "American Journal of Cardiology", 1991, 68, pp. 1A-42A.
d.b. zilversmit, Atherosclerosis: a postprandial phenomenon, "Circulation", 1979, 60, pp. 473-85. ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] . Guelpa, La goutte et son traitement, Paris, Alcan, 1921.
H.B. Jones, On gravel, calculus and gout. Chiefly an application of professor to the prevention and cure of these diseases, London 1842.
R. Porter, G.S. Rousseau, Gout. The patrician malady, ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] 1979.
c. w. socarides, A unitary theory of sexual perversions, in T.B. Karasu, C.W. Socarides, On sexuality, New York, International Universities Press, 1979.
r. von krafft-ebing, Psycopathia sexualis, Stuttgart, Enke, 1887 (trad. it. Roma, Edizioni ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] del simpatico che innerva i muscoli lisci dei follicoli piliferi.
b) Reattività cutaneo-motoria. È la reattività di muscoli ad azione fazio, c. loeb, Neurologia, Roma, Universo, 1996
e.r. kandel, j.h. schwartz, Principles of neural science, Elsevier, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] (1932). pp. 293-301; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 586-592; R. H. Major, A. di Pagolo B., in Bull. of the Instit. of the hist. of med., III (1935), pp. 739-755; U. Stefanutti, Carlo Burci..., in ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...