DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 404 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguriar e Particolarm. della Storia Prammatica della medicina, Firenze 1841, 11, pp. 119 s., G. B. Pescetto, Biografia medica ligure, I,Genova 1846, ad annum 1485; L. Grillo ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] degli anticorpi nel latte e assorbimento intestinale, ibid., pp. 545-576; Ricerche su vaccino misto, tifo, Paratifo B e colera, in Boll. d. R. Acc. medica di Roma, XLII [1971], p. 234; Autovaccinazione in malattie da virus filtrabili, in Ann. d ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] che consente di riconoscere la reale sofferenza emotiva.
bibliografia
r.p. aduan et al., Factitious fever and self-induced Ferjol, "La Presse Médicale", 1967, 75, pp. 2087-90.
b. callieri, a. semerari, La simulazione di malattia mentale, Roma, ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] Exercise", 1982, 14, pp. 377-81;
e.j.m. campbell, j.b.l. howell, The sensation of breathlessness, "British Medical Bulletin", 1963, 19, 1998, 113, pp. 625-32;
h.l. manning, r.m. schwartzstein, Pathophysiology of dyspnea, "New England Journal of ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] determinati farmaci, può associarsi alla comparsa di una sincope.
b) Ipertensione. L'ipertensione arteriosa è una condizione morbosa l'eccezione delle malattie renali parenchimali bilaterali.
Bibliografia
R. Asmar, G. Germanò, Le modificazioni della ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] , Pavia 1878, passim; A. Verga, Sulla vita e sugli scritti di B. P.…, Pavia 1908; Lettere del prof. B. P. quale appendice alla sua biografia prodotta dal dott. Andrea Verga …, Vicenza 1910; R. Soriga, Il biennio 1848-49 a Pavia, secondo una inchiesta ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] stabilire le possibilità chirurgiche di riduzione.
b) Lussazioni abituali o recidivanti
Le Connolly, Philadelphia, Saunders, 19813.
Fracture treatment and healing, ed. R. Bruce Heppenstall, Philadelphia, Saunders, 1980.
Rockwood and Green's fractures ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] con il determinare la sua unicità: il genetista inglese P.B. Medawar non a caso ha potuto intitolare un suo Italiana, 1982, pp. 567-76.
Main droite et main gauche, éd. R. Kourilisky, P. Grapin, Paris, PUF, 1968.
La simmetria, Seminari ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] non amò il suo paese natale, Montevarchi 1899, pp. 23-27; R. Rugani, Vita di L. P. e cenni sulla sua favola, I. Spadafora, Pisa e la massoneria, Pisa 2010, pp. 127-129; B. Bonatti, La famiglia P., Figline Valdarno 2012; S. Insero, Alfieri in tre ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] G. Prato, Necrologia del dottore C.E., Rovereto 1862; R. Griffini, Necrologia di C. E., in Annali universali ss., 330; II, pp. 55, 99; P. Pedrotti - E. Brol - B. Rizzi, L'azione parlamentare del Trentino nel 1848-49 a Francoforte e a Vienna, Trento ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...