Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] bachman, Anorexia nervosa and bulimia, in Psychiatry, ed. R. Michaels, Philadelphia, Saunders, 1985.
h. bruch, nervosa. A multidimensional perspective, New York, Brunner-Mazel, 1982.
b. gatti, L'anoressia mentale, in Trattato di psicanalisi, a cura ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] le frequenti lesioni della vagina.
Sempre in campo ginecologico il B. sostenne la non contagiosità del cancro dell'utero, ricorrendo critiche sulla proposta del prof. L. M. B., Napoli 1915;R. Michels, Storia critica del movimento socialista in Italia ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] muscoli, in Trattato dipediatria, diretto da C. Comba - R. Jemma, II, Milano 1934, pp. 403-584; Malattie del sistema nervoso e muscolare, in Trattato di nipiologia..., coordinato da B. Mussa, II, Torino 1959, pp. 870-937.
Impegnato in campo ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] l'interessamento di F. Magni e S. Trinchese.
Il B. sposò nel 1881 Argia Facchini, che morì dando alla 169-181; Sulle commissure cerebrali anteriori degli anfibi e dei rettili, in Mem. d. R. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, VIII (1887), ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] . XIX, per opera soprattutto di J. N. Corvisart, di J. Skoda e di R. T. H. Laennec, segnò il ritorno della medicina al metodo anatomoclinico già indicato da G. B. Morgagni. Il Lanza e il Ramaglia furono, in Napoli, strenui assertori dell'importanza ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] della laringe (Estirpazione totale di laringe umana..., in Giornale d. R. Acc. di medic. di Torino, XXXVIII, vol. XVII [ -galvanico, in La clinica chirurgica, I[1893], 5, pp. 193-203).
Il B. morì a San Remo l'11 marzo del 1903.
Bibl.: A. Corradi, Mem ...
Leggi Tutto
Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] , gustative, viscerali, affettive, allucinatorie ecc.); b) quelle che si accompagnano a convulsioni, le , 198814, pp. 2311-25.
Non-epileptic seizures, ed. A.J. Rowan, J.R. Gates, Boston, Butterworths-Heinemann, 1993.
h.l. roth, f.w. drislane, Seizures ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] brefotrofio degli Innocenti, nel i8iq chirurgo della R. Ruota criminale di Firenze. Nel 1824 gli Storia della medicina,Milano 1947, II, pp. 438, 474;A. Corsini, P. B.(da alcuni documenti inediti),in Riv. di storia di scienze mediche e naturali, XXXIX ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] in health and disease, in Gastrointestinal disease. Pathophysiology, diagnosis, management, ed. M.H. Sleisenger, J.S. Fordtran, Philadelphia, W.B. Saunders Company, 19935, 1° vol., pp. 1035-42.
Physiology of the gastrointestinal tract, ed. L ...
Leggi Tutto
Aneurisma
Red.
L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] anatomopatologiche ed eziologiche, aneurismi semplici e aneurismi dissecanti. Questi ultimi, già descritti da G.B. Morgagni nel secolo 18°, devono il loro nome a R.T.H. Laënnec (1826). Le sedi più frequentemente colpite da aneurisma sono l'aorta ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...