DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] d'osservazione", che, muovendo lungo la direttrice tracciata da G. B. Morgagni, era stata sviluppata soprattutto negli ospedali di Parigi da illustri maestri, quali J.-N. Corvisart e R. T. H. Laennec. Questa nuova metodologia si proponeva ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] del flusso ematico su un ossigenatore extracorporeo.
Bibliografia
B. Alberts, D. Bray, Molecular biology of , 1983 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1989).
J.R.R. Frausto da Silva, R.J.P. Williams, The biological chemistry of the elements, Oxford ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] 'auscultazione, un rumore di soffio dolce.
Bibliografia
Advances in neurotraumatology, 3° vol., Cerebral contusions, lacerations and hematomas, ed. R.A. Frowein, New York, Springer, 1991.
M. Rhodes, Soft-tissue injuries, in The trauma manual, ed. A ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] φ,z)∇s≡[(ðs/ðr),(1/r)(ðs/ðφ),(ðs/ðz)];in coordinate sferiche (r,φ,λ), con φ colatitudine,∇s≡[(ðs/ðr),r-1(ðs/ðφ),(rsinφ)-1 (ðs/ðλ)];gode delle seguenti proprietà: grad(a+b) = grada + gradb, grad(ab) = agradb + bgrada, grad(a(b)) =(ða/ðb)gradb, grad(an ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] , lo sfintere del coledoco (o di Oddi, dal nome del fisiologo R. Oddi che lo scoprì nel 1887), situato allo sbocco del coledoco nella circonda la parete entodermica dell'intestino primitivo.
bibliografia
b.i. balinsky, An introduction to embryology, ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] Graziadei, Il timolo nella cura dell'anchilostomo-anemia, Torino 1882; L. Borelli, Commem. del socio prof. B., in Giorn. della R. Accad. di med. di Torino, s. 4, XXIX (1923), pp. 18-33; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 412, 555 ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] reparto oftalmico dell'ospedale S. Giuseppe.
Nel 1925 il B. ebbe l'incarico della direzione della clinica oculistica dell'università (Sull'echinococco della orbita. Contributo alla diagnosi, in Atti d. R. Accad. dei Fisiocritici, s. 4, XVII [19051, pp ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] delle cose lette e scritte alla memoria dell'I.R. consigliere prof. V. L. B., Venezia 1840; S. Mazzetti, Repert. di tutti , Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem;B. Zaniboni, La clinica medica di Padova, in La medicina ital., ...
Leggi Tutto
Agnosia
Bruno Callieri
L'agnosia, termine che deriva dal greco ἀγνωσία (composto di ἀ- privativo e γνῶσις, "conoscenza") è un disturbo del riconoscimento degli oggetti, senza alterazione della coscienza, [...] alla 'teoria della forma' (v. forma).
b) Agnosia per i colori. Consiste nella perdita della Prosop-Agnosie, "Archiv für Psychiatrie", 1947, 179, p. 6.
W.R. Brain, Diseases of the nervous system, London, Oxford University Press, 19697. ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] 606" (Il "606" di Ehrlich e la sifilide ereditaria, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, LXX [1910-11], 2, pp . delle malattie vener. e della pelle, 1883, 4).
Il B. ebbe inoltre modo di osservare, tra gli emigranti reduci dall'America ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...