VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] in costante aumento. Citeremo quelle provocate dal virus B dell'epatite, da Cytomegalovirus e soprattutto dal virus in tutta la sua gravità attuale e futura.
Bibl.: R.R. Willcox, Maladies vénériennes: dépistage international des contacts, in ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] e B numerose varianti sierologicamente affini, mentre non si conoscono varianti analoghe per il tipo C. Quest'ultimo fu isolato da R.M. in Tohoku J. Exp. Med., LVIII (1953), p. 56; G. B. Bruce White, P. S. Gardner e coll., Infection with Sendai virus ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] di ossigeno, che si osserva a grande altezza e b) l'accelerazione centrifuga alla quale è sottoposto nelle virate et des animaux, Amsterdam.
I più moderni trattati italiani sono: R. Margaria-O. De Caro, Principi di fisiologia umana, Milano 1948 ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p.635)
Francesco Delitala
La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] 1945; A.S teindler, Orthopedic Operations, Baltimora 1940; P.B. Magnuson, Fractures, Philadelphia 1942; Kellogg Speed, A Text- . W. Bancroft, C. R. Murray, Surgical Treatment of the otor-Skeletal System, ivi 1945; J. B. Mennel, Physical Treatment by ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] destinato ai diversi usi. Reputazione generale ebbero le note marche A, B, C, della Vieille Montagne, a purezza decrescente.
Lo zinco solitamente relativi. (V. tavv. CXLVII-CXLIX).
Bibl.: W. R. Jngalls, The Metallurgy of Zinc and Cadmium, New York ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] 1988), pp. 213-33; P.L. Parmeggiani, Thermoregulation during sleep, in Clinical physiology of sleep, a cura di R. Lydic e M. Biebuyck, Bethesda 1988; B.M. Bergmann e altri, Sleep deprivation in the rat: methodology, in Sleep, 12 (1989a), pp. 5-12; Id ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] (tra i recenti contributi cfr. K. P. Kisker e B. Pauleikhoff).
Da rilevare in merito che i concetti generali di . E., andavano fiorendo in Europa (C. L. Burt, J. Piaget, H. Wallon. R. Zazzo, A. Dalla Volta) e in America (J. Anderson, A. L. Gesell, F ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] , Light microscope findings of liver biopsy specimens from patients with hepatitis A and comparison with type B, in Gastroenterology, 82 (1982), pp. 938-47; S.L. Prater, R. Dragar, J.A. Jenista, M.A. Menegus, The isolation of enterovirus from blood-A ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] 2006.
Non c'è una precisa connessione neppure tra il tema del t. b. e quello della donazione degli organi, tanto più in sistemi, come quello testamento biologico, eutanasia, a cura di L. Manconi, R. Dameno, Milano 2003; D. Neri, Il problema dello ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] della corteccia nelle funzioni emotive deriva dagli studi svolti da R.J. Davidson (Davidson, Sutton 1995) i quali indicano noto con le sue iniziali, H.M., descritto da W. Scoville e B. Milner (1957). H.M. soffriva sin dalla nascita di una grave forma ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...