SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] gene delle FAD.
Una ricerca parallela guidata da R.E. Tanzi e da R.L. Neve, cui, assieme a ricercatori della 90; C.L. Masters, G. Simms, N.A. Weimmann, G. Multhaup, B.L. Mc Donald, K. Bayreuther, Amyloid plaque core protein in Alzheimer disease and ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] meccanismi di reazione immunitaria causa di danno sono state classificate da R.R.A. Gell e P.H.C. Coombs e sono distinte : MCG). La MCG è caratterizzata da un difetto del citocromo b che è del tutto assente o presente in piccolissime quantità. La ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] rilievo dei segni presentati dal malato e della loro interpretazione; b) la m.m. propriamente detta − ovvero la metodologia il test di laboratorio T dovrebbe dare il risultato R. Pertanto, se si verificherà R, l'ipotesi I, secondo cui il paziente può ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] Shortt, P. I. Barraud, varî articoli in Indian Journ. of Medical Research (1925); S. R. A. Cristophers, varî articoli in Indian Medical Reserach Memoir, 1926; G. B. Grassi, Ricerche sui flebotomi, in Mem. della Soc. ital. delle scienze (detta dei XL ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] sostanze tossiche, spiccano per i Vertebrati, fra gli altri, i lavori di C. R. Stockard (1907), G. Leplat (1919), G. Cotronei (1915-19), F. , edito a cura di B. H. Willier, P. Weiss, V. Hamburger, Filadelfia e Londra 1955; R. A. Willis, The ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] pp. 1-27.
J.B. Kerr, Atlas of functional histology, London 1999 (trad. it. Milano 2001).
R.S. Negrin, K. cells in tissue engineering, in Nature, 2001, 414, pp. 118-21.
E. Fuchs, B.J. Merrill, C. Jamora et al., At the roots of a never-ending cycle, in ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] ebbe nella seconda metà del 18° secolo per opera di G. B. Morgagni. Questi concepì l'idea secondo la quale i quadri ) e soprattutto da K. von Rokitansky (1804-1878) e da R. Virchow (1821-1902). Von Rokitansky elaborò nel 1842 una sistematica delle ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] Hevitable disorders of connective tissue, Saint Louis 19724; G.H. Bourne, The biochemistry and physiology of bone, New York-Londra 1972-19762; B.G. Mills e F.R. Singer, Nuclear inclusions in Paget's disease of bone, in Science, CXCIV (1977), p. 201. ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] C. Bompiani-P. G. Paleani Vettori, Le radiazioni di alta energia, Roma 1959; H. R. Schinz-H. Holtusen-H. Langendorff-B. Rajewsky-G. Schubert, Strahlenbiologie, Strahlentherapie, Nuklearmedizin und Krebsforschung, Ergebnisse 1952-1958, Stoccarda 1959. ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] alle quali si è aggiunta quella contro l'epatite B, trovano largo impiego le vaccinazioni contro morbillo, rosolia cura di V.C. Vaugham e altri, Filadelfia 1979; C.H. Kempe, R.E. Helfer, The battered child, Chicago 1980; Prévention chez l'enfant des ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...