MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] nuclear medicine, in J. Nucl. Med., 22 (1981), p. 549; B.D. Collier, R.S. Helman, A.Z. Krasnow, Bone SPECT, in Semin. Nucl. Med in J. Nucl. med., 32 (1991), p. 579; W.C. Mertens, R.H. Reid, A.T. Porter, J.E. Powe, Recent advances in radionuclide ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] deve dire che l'ha commesso in stato d'ipnosi.
b) Autoipnosi: stato ipnotico che il soggetto s'induce da A. M. Weitzenhoffer, General techniques of hypnotism, New York 1957; L. R. Wolberg, Medical hypnosis, ivi 1957; A. Meares, A system of medical ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] York 1994.
The metabolic and molecular bases of inherited diseases, ed. C.R. Scriver et al., 3 voll., New York 1995⁷.
Physicians' guide . J.G. Thone, Montvale (N.J.) 1996.
E. Daina, B. Vasile, F. Fiacco et al., An information center for rare diseases ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] Crytonsillectomy, in Nord. Med., nov. 1970, 84, pp. 1477-78; B. Bailey, Partial laryngectomy and laryngoplasty, in Laryngoscope, nov. 1971, 81, pp ORL, 1973, 35, pp. 272-77; J. Bouche, R. Piquet, C. Freche, La microchirurgie laringée en suspension, ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] congenita assenza delle valvole, onde precoce insorgere di varici (B. De Vecchi). Congenite malformazioni dei capillari sanguigni, per in casi rari di "malattia arterio-arteriolo-sclerotica" (R. Reitano); di solito ne sono colpiti fortemente alcuni, ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] Sprachheilkunde, 2ª ediz., Vienna 1959, a cura di R. Luchsinger e G. E. Arnold. Gli aspetti propriamente , Roma 1959-60. Tra gli studî più recenti di fonetica gennemica ricordiamo B. Hála, Nature acoustique des voyelles, Praga 1956 (iª ediz. in ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] si rifà ai principi enunciati dalla scuola francese di R. Maigne, si basa sui presupposti di un' Licht, New Haven 1966; vol. 9, p. 275; J. M. Morris, D. B. Lucas, B. Breslar, The role of the trunk in stability of the spine, in Journal of bone and ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] magnetico senza dover far ricorso alle medie. Nel 1978 J.R. Hughes e coll., impiegando la stessa strumentazione di Cohen, effettuarono ). I risultati furono deludenti.
Dal 1980 in poi G.B. Ricci e coll., impiegando un gradiometro a seconda derivata ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] progressi sono stati dovuti alla "scuola americana" facente capo a J. B. Rhine. Questa scuola si è posta in primo luogo il problema dell . Ochorowicz e W. Mackenzie) sono state iniziate da R. Warcollier e da alcuni altri studiosi francesi.
Nel campo ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] malattie (meningite cerebrospinale epidemica, meningite da b. di Pfeiffer, ecc.) l'associazione in Giornale medico dell'Accademia delle scienze della R.S.S. Ucraina, XIII, 1942, p. 38; e inoltre: R. Straus, in Journal of Immunology, LIV ( ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...