OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] Alcune di queste (proiezione di C. Chausse, di R. Rümstrom, transorbitaria obliqua, ecc.) consentono ormai un e principalmente a quella di A. Rethy, si affiancano le cordopessie extralaringee (B. T. King, J. D. Kelly, ecc.), quelle intralaringee (M. ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA
Giordano Muratori
(XXV, p. 181; App. II, II, p. 440)
Nei decenni recenti si sono registrati ulteriori notevoli progressi nel trattamento radicale delle parodontopatie (o paradenziopatie) [...] 'insegnamento degli altri stati, ha istituito, con il d.P.R. 28 febbraio 1980, il corso di laurea in odontoiatria, della C. Crowley, Clinical endodontics, Filadelfia 1961; J.J. Holst, B.N. Ostby, O. Osvald, A. Benagiano, Trattato di odontostomatologia ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] Altre ostruzioni vasali: A) obliterazione vasale da trauma e da congelamento; B) spasmi arteriosi o venosi; C) embolia arteriosa; D) edema del . Dopo intervento di simpatectomia lombare la l. r. scompare.
Periarterite nodosa (o panarterite nodosa). ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010)
Giovanni Battista BIETTI
I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato [...] tracoma, ricorrendo, così come era stato suggerito da G.B. Bietti, al trattamento preventivo del materiale da insemenzare con è stato pure isolato nel sacco vitellino dell'uovo di pollo fecondato da R. Jones, L. H. Collier e C. H. Smith), quello ...
Leggi Tutto
MULLIS, Kary Banks
Eugenio Mariani
Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] maggiori si realizza un accrescimento esponenziale del DNA d'origine di ogni ciclo. La tecnica è stata ideata da R.K. Saiki, usando una DNA polimerasi e specifici primers (sequenze d'innesco costituite da oligonucleotidi sintetici, a catena singola ...
Leggi Tutto
WRIGHT, James Holmer
Enrico Emilio Franco
Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] Borovskij D. D. Cunningham, nel 1885, G. Riehl nel 1886 e R. H. Firth nel 1891 vi avevano visti parassiti che, con molta il Cunningham.
Il Wright, in collaborazione con F. B. Mallory, pubblicò un volume: Pathological Technique, Filadelfia 1924 ...
Leggi Tutto
Tobias, Phillip Vallentine
Maria Casini
Medico e paleoantropologo sudafricano, nato a Durban (Natal) il 14 ottobre 1925. Professore e direttore del dipartimento di anatomia (1959-90) presso la University [...] della ricerca di alcuni importanti scienziati come C. Linneo, C.R. Darwin, L. Leakey. I suoi studi sono stati avallati poise and skill (1982); Olduvai Gorge (vol. IV A e B 1991); Paleo-antropologia (1992).
bibliografia
From apes to angels. Essays in ...
Leggi Tutto
WOLLASTON, Alexander Frederick Richmond
Emilio Malesani
Medico, naturalista ed esploratore inglese, nato nel 1875 a Bristol-Clifton, morto tragicamente a Cambridge il 3 giugno 1930. Dopo aver compiuto [...] quale facevano parte G. Legge, R. E. Deut, M. Carruthers e che era diretta da A. B. Woosnam. Il Wollaston compié alcune del King's College di Cambridge e segretario onorario della R. Società Geografica di Londra.
Opere: Oltre a numerosi articoli ...
Leggi Tutto
GRAMICIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico prodotto da diverse specie batteriche quali il B. brevis e il B. subtilis ed altri bacilli sporulanti del suolo. In origine (R.J. Dubos, 1939) è stato ottenuto [...] dal B. brevis un complesso di polipeptidi a spiccata azione batteriostatica contro microrganismi prevalentemente successivamente cambiato in quello di tirotricina poiché fu visto (R. D. Hotchkiss e R.J. Dubos, 1940) che la sostanza risultava essere ...
Leggi Tutto
MEDICO (XXII, p. 736)
Michele La Torre
Le professioni sanitarie. - La legislazione sanitaria è stata sottoposta a una radicale revisione. In f0rza di delega contenuta nella legge 6 luglio 1933, n. 947, [...] specifico delle professioni sanitarie, sono stati pubblicati i seguenti provvedimenti: a) il r. decr. legge 5 marzo 1935, n. 184 (nuova disciplina delle professioni sanitarie); b) il regolamento 11 marzo 1935, n. 281 (concorsi a posti di sanitarî ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...