Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di Louise Brown che avvenne nel 1978, a opera dell'équipe di R. Edwards dell'Oldham General Hospital di Manchester. A questa seguirono migliaia parallelo con l'aumento della fecondazione in vitro.
b) Fecondazione in vitro (FIV) e trasferimento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] , New York, Harper-Row, 1966).
Jonsen 1998: Jonsen, Albert R., The birth of bioethics, New York, Oxford University Press, 1998. Edizioni di Comunità, 2002.
Reichmann 2000: Reichmann, James B.S.J., Evolution, animal 'rights', and the environment, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] a cura di M. Cataudella, ibid. 1987; VIII, Elogia, a cura di R. Meregazzi, ibid. 1972; IX, Dialogi et descriptiones, a cura di E. Travi reference to P. G.), in Historians of the Middle East, a cura di B. Lewis - P.M. Holt, Oxford 1962, pp. 277-289; D. ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] a quella di un dipolo con gli estremi molto vicini tra loro;
b) il dipolo cardiaco è immerso in un mezzo conduttore omogeneo;
c) magnetici da esse generati: nel 1963 G.M. Baule e R. McFee, mediante solenoidi a temperatura ambiente, rivelarono il campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] cinquantennio, in Cinquanta anni di storia italiana, 1860-1910, a cura della R. Accademia dei Lincei, 3° vol., t. 1, 1911, p. 397 fu stabilita nel 1963 l’identità chimica della rifampicina B, di cui fu modificata la struttura chimica originaria per ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] , S. C., Extinctions: bad genes or weak chaos?, in "Proceedings of the Royal Society of London (Series B)", 1996, CCLXIII, pp. 1407-1413.
Solé, R. V., Goodwin, B. C., Signs of life: how complexity pervades biology, New York: Basic Books, 2000.
Solé ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Akademie-Verlag, 1974.
Harris 1973: Harris, Charles R., The heart and vascular system in ancient Greek case of the haireseis iatrikai, in: Jewish and Christian self-definition, edited by B.F. Meyer and E.P. Sanders, London, SCM Press, 1980-1982, 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] per lo spatio di sette mesi, Roma 1657.
B. Genga, Anatomia chirurgica cioè Istoria anatomica dell’ossa, methodus medendi in the Renaissance, in Galen’s mehod of healing, ed. F. Kudlien, R.J. Durling, Leiden 1991, pp. 157-89.
S. De Renzi, “A fountain ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] verso il 1835, questo segno prese il nome da James R. Chadwick (1844-1905) che ne aveva fornito la descrizione nel 19th-century cardiology with particular reference to the part played by C.J.B. Williams and James Hope, "Clio medica", 8, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] grado di produrre organizzazione (acidi nucleici e le proteine); (b) la capacità di mantenere con continuità, scambiando materia ed da intendersi in senso dinamico.
Era già chiaro a Charles R. Richet che la stabilità del milieu intérieur è un dato ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...