Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] , 1987, pp. 191 e segg.
p. peterson, o. petrucco, Tubal factors and infertility, in The infertile couple, ed. R.J. Bepperell, B. Hudson, C. Wood, Edimburgh, Churchill Livingstone, 1987, pp. 61 e segg.
d. pines, Emotional aspects of infertility and ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] : Eisenberg, Elon - McNicol, Ewan D. - Carr, Daniel B., Efficacy and safety of opioid agonists in the treatment of neuropathic , 2005, pp. 3043-3052.
Guay 2001: Guay, David R., Adjunctive agents in the management of chronic pain, "Pharmacotherapy", 21 ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] I consilia 5, 12, 15, 17-19 sono pubblicati in B. Vonderlage, Consilien des Mondino dei Liuzzi aus Bologna, Leipzig 1922; M. dei L. et de Guido de Vigevano, Paris 1926; L.R. Crummer, La première traduction française de l'Anatomie de Mondini, in ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...]
Fiabe italiane, a cura di I. Calvino, Torino, Einaudi, 1956.
W.B. Henning, The book of giants, "Bulletin of the School of Oriental and e luoghi carolingi in Italia, a cura di A. Galletti, R. Roda, Padova, Le Nuove Effemeridi, 1987.
S. Thompson, The ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] ° secolo, grazie agli studi dello psicologo inglese R. Gregory, si è scoperto che ciò è wildest dream, "Trends in Neurosciences", 1997, 20, pp. 54-57.
b. cranske, Perception of impossible limb positions induced by tendon vibration, "Science", 1977 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] unificasse ceppi virali (da T1 a T7), ospiti (batterio E. Coli B) e protocolli standard per la sperimentazione sui fagi (A.D. Hershey, G. Gemelli, Brussels-New York 2000, pp. 217-40.
R.E. Selya, Salvador Luria’s unfinished experiment: the public life ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] , A un fattore che dipende dalla reazione stessa, Ea l'energia di attivazione, R la costante dei gas (8,31 KJ mol−1 a 1 atm) e T un frammento di gene mitocondriale, che codifica per il citocromo b, estratto da un osso di dinosauro e attribuito in un ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] quali per es. gli acidi grassi.
b) Giunzione neuromuscolare. La giunzione neuromuscolare è la of fatigue, "Ergonomics", 1973, 16, pp. 633-48.
E.L. Fox, R.W. Bowers, M.L. Foss, The physiological basis of physical education and athletics, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] autori di ambito psicoanalitico, fra i quali M. Klein, R. Spitz, D.W. Winnicott, W. Reich, hanno pratique psychomotrice, Paris, Doin, 1984 (trad. it. Roma, Armando, 1986).
b. aucouturier, a. lapierre, La symbolique du mouvement, Paris, Épi, 1975 (trad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] , New York, Garland, 1998.
Davis 1981: Davis, Audrey B., Medicine and its technology. An introduction to the history of Duffin, Jacalyn, To see with a better eye. A life of R.T.H. Laënnec, Princeton, Princeton University Press, 1998.
Howell 1988: ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...