Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] ma il problema rimane a tutt'oggi irrisolto.
b) Disturbi unilaterali dello schema corporeo. Negli ultimi perception, "British Journal of Psychiatry", 1988, 153, pp. 15-19.
r. melzack et al., Phantom limbs in people with congenital limb deficiency or ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] Press, 1987.
y. guiard, Sport. Les avantages des gauchers, "La Recherche", 1981, 124, pp. 894-96.
c.r. hamilton, b.a. vermeire, Complementary hemispheric specialization in monkeys, "Science", 1988, 242, pp. 1691-94.
Imaging the brain, "Seminars in ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] tumori del colon-retto e nel 60% dei linfomi.
b) SPECT
La SPECT (Single Photon Emission Computed Tomography) The journal of nuclear medicine", 2001, XLII, pp. 533-534.
Wahl, R. L. e altri, Anatometabolic tumor imaging: fusion of FDG PET with CT ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] del secolo XI, esistente nell'Archivio capitolare d'Ivrea, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XXXVII [1886], pp indussero a sollecitare, insieme con l'amico senatore G.B. Pirelli, l'istituzione nel 1916 del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] origine psichiatrica redatto dall'American psychiatric association (DSM-III-R).
L'isteria nell'antichità
La casistica dei sintomi il chimico A.-L. Lavoisier e l'ambasciatore americano B. Franklin) nega l'esistenza di qualsiasi fluido magnetico ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] n. 28; VIII, pp. 431 n. 773, 442 n. 869; M.B. Stillwell, The awakening interest in science during the first century of printing. 1450-1550 Renaissance medical learning. Evolution of a tradition, a cura di M.R. McVaugh - N.G. Siraisi, in Osiris, s. 2, ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] , Clock controls circadian period in isolated suprachiasmatic nucleus neurons, "Nature Neuroscience", 1998, 1, 8, pp. 708-13.
r.y. moore, Circadian rhythms: basic neurobiology and clinical applications, "Annual Review of Medicine", 1997, 48, pp. 253 ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] function, New York, Oxford University Press, 1998.
M.B. Carpenter, Core text of neuroanatomy, Baltimore, Williams and , New York, Freeman, 1986.
Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, Amsterdam, Elsevier, 19913 ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] spirituale ed esoterica del dogma. Il libro - che sedusse poi anche B. Gracián y Morales, P.-D. Huet e G.W. Leibniz medico e filosofo. Note biografiche con documenti inediti, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXI (1915), pp ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] ; si laureò in filosofia e medicina il 7 giugno 1745, promotore R. Buonaparte.
Completò la formazione medica, come d'uso, presso l con L. Spallanzani, F. Fontana, J.F. Séguier, G.B. Borsieri, L.M. Caldani, attivi tutti in consessi prestigiosi, nonché ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...