Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] , pp. 9-10.
The artificial heart. Prototypes, policies and patients, ed. J.R. Hogness, M. Vanantwerp, Washington, National Academic Press, 1991.
B.I. Balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it. Bologna, Zanichelli ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] ;G. De Nicola, Due marmi ravennati in Firenze, in Riv. d'arte, IX (1916-18), pp. 218-223; B. Disertori, Irami raimondeschi alla R. Calcografia, in La Bibliofilia, XXIX (1927-28), p. 346; M. Pittaluga, La incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] trasformare in ossido ferroso, non più removibile.
Bibliografia
d.b. apfelberg, g.m. manchester, Decorative and traumatic Milano, Cilag, 1990.
j. ruiz-esparza, m.p. goldmann, r.e. fitzpatrick, Tattoo removal with minimal scarring: the chemo-laser ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] , Aneddoti di varia letteratura, Bari 1953, ad Indicem; N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano 1961, ad Indicem; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, ad Indicem; A. Copparoni, Icoralli ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] L. Negri, C. F., in Tubercolosi, X (1918), pp. 124-129; R. Università degli studi di Pavia, Annuario a.a. 1921-22, II, Pavia 1922, , in L'Ospedale Maggiore, XLVII (1959), pp. 594-602; B. Manzini, C. F., in I quattro secoli del Collegio Borromeo ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] e il fegato con il quadro dell'epatite lupica.
b) Artrite reumatoide. L'artrite reumatoide è definita come una a una tetrade di reperti: calcinosi (C), fenomeno di Raynaud (R), esofagopatia (E), sclerodattilia (S), teleangectasie (T). Sebbene sia ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] Éditions du Seuil, 1966 (trad. it. Torino, Einaudi, 1974); r.j. levin, The mechanisms of human female sexual arousal, "Annual Review (trad. it. Milano, Cortina, 1997); j.g. pfaus, b.j. everitt, The psychopharmacology of sexual behaviour, in F.E. ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] P. Rossi, F.P. nella vita e nelle opere, Verona 1897; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, 1911, p la renaissance à l’Age baroque, Paris 1987, pp. 173-203; R. Fanara, L’Ormondo di F.P. Temi e strutture narrative, in ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] concorso di ammissione, entrò per lo studio della chirurgia nel R. Collegio delle provincie di Torino. Qui fu allievo dell' questa nomina probabilmente non fu estraneo l'interessamento di G.B. Frank, il docente che godeva di maggior prestigio nell ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] British Medical Bullettin", 1987, 43, pp. 484-98.
w.r. bion, Second thoughts, London, Heinemann, 1967 (trad. it P. Snaith, London, Gaskell, 1986, pp. 150-64.
j. laplanche, j.b. pontalis, Vocabulaire de la psychanalyse, Paris, PUF, 1967 (trad. it. Bari ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...