MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] col comportamento dell'iperazotemia, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, LII [1939 Annuario accademico 1968-69 e 1969-70, Siena s.d., pp. 564 s.; C.B. Ballabio, Malattie reumatiche, in Trattato di patologia medica, a cura di U. Teodori, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] . medica, XXXII [1925], pp. 96-104, in coll. con B. Maggesi; Contributo allo studio del sodoku, in Pathologica, XVII [1925 F. Testi, In memoria del prof. G. F., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti diModena, s. 5, IV (1939), pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] come prima opera della nuova serie "Classici della Scienza". Il B. fondò e diresse i periodici: Fisiologia e medicina (1930, senso dell'orecchio interno (labirinto acustico e non acustico), in Rend. d. R. Accad. d'Italia, s. 7, I (1940), pp. 677-681 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] base del codice individuato presso l'Arch. di Stato di Modena - da R. Simonini, M. de M. ed il suo Libellus de preservatione ab . Merklin, Lindenius renovatus, Norimbergae 1686, p. 770; B. Corte, Notizie istoriche intorno a' medici scrittori milanesi, ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] e colle cauterizzazioni di nitrato d'argento, in Giorn. della R. Acc. medico-chirurgica di Torino, s. 2, IX [ a oggi, Torino 1974, II, pp. 1508, 1551, 1553; R. Ordano, Figure: B. L., Vercelli 1977; E. Contieri, Storia della chirurgia, Napoli 1990 ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] dimostrativa, che era stato retto fino all'anno prima da R. Caporali.
Venne stabilizzato in quella sede nell'anno seguente e nel 1922, avrebbe trasformato le vedute su questa malattia; B. Naunyn aveva da poco pubblicato la nota monografia Der Diabetes ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] poesia, I-VII, Bologna-Milano, 1739-52: v. II, p. 677; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, I-IX, Napoli 1744-70 . 203-414, su Pacca: pp. 329-330, 335; R. Colapietra, La storiografia napoletana del secondo 500, inBelfagor, XV ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] Sugli elementi elastici delle vie respiratorie superiori, in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, s. 4, IV La Riforma medica, XVII (1901), pp. 351-378, in collab. con B. De Vecchi.
Conseguita la laurea a pieni voti e con lode nel 1902, ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] d'Università a Ferrara, Bologna 1892, p. 106;R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, III, (1941), 4, pp. 199-215; G. Muratori, Sudue insigni anatomisti del 1500 (G. B. C. e G. Falloppio), in Riv.di st. delle scienze med. e nat., s. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] nel 1833, quando partecipò a un concorso bandito dall'I.R. Istituto di scienze, lettere ed arti del Regno lombardo- di storia della medicina", 11, Roma 1965, pp. 79-111; O. B. Sheymin, On the history of medical statistics, in Archive for history of ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...