MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] seguì l'insegnamento di G.C. Claudini, F. Rota e G.B. Cortesi. Il 16 dic. 1596 sostenne le prescritte conclusiones e il 28 e della chirurgia, I, Milano 1991, p. 226; A.S. Lyons - R.J. Petrucelli, La storia della medicina, II, Salerno 1992, p. 460; ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Padova, la prima nel suo genere, istituita nel 1543 da G.B. Da Monte (il Montano), allievo del F., il quale Cittadella nel Cinquecento, [Cittadella] 1971, p. 99; A. Zitelli - R.J. Palmer, Le teorie mediche sulla peste e il contesto veneziano, in ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] Siderosi e Leishmaniosi (per l'Appendice I), e le biografie di B. Santucci, C. Sacerdotti e J.H. Wright.
Decorato di lavori del F. relativo al periodo 1905-1938 è in Annuario per la R. Università di Pisa per l'anno accademico 1937-1938, Pisa 1938, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] di Bologna, Bologna 1848, p. 155; B. Giordani, Acta Franciscana e tabulariis Bononiensibus deprompta, . Buzzetti - M. Ferriani - A. Tabarroni, Bologna 1992, p. 613; R. Lambertini, La teoria delle "intentiones" da Gentile da Cingoli a Matteo da Gubbio ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] di medici che si raccolse intorno alla cattedra palermitana di B.-J. Mure, seguace del Fourier e fondatore degli 231, 265, 267-293, 295, 301, 319, 334, 338, 480, 581; R. Giufffida, A proposito di M. F., in Nuovi Quaderni del Meridione, III (1965), ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] ); M. Borri, Storia della malattia di Alzheimer, Bologna 2012, pp. 61-72; B. Lucci, La memoria ritrovata. G. P. e Alois Alzheimer, Padova-Trieste 2012; R. Passione, Per un’epistemologia della complessità. G. P. nella storia della psichiatria italiana ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] naz. delle opere di C. Beccaria, V, Carteggio, a cura di C. Capra - R. Pasta - F. Pino Pongolini, Milano 1996, ad ind.; Effemeridi letterarie di Roma, I XIII (1981), pp. 23-47, 115-131, 133; B. Fadda, L'innesto del vaiolo: un dibattito scientifico e ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] 1710-20 fece giungere diversi suoi scritti, e con studiosi come B. Corte a Milano e il Lancisi a Roma.
Il primo in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, II, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXVI (1901), pp. 33 s ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] della medicina, e in particolare delle figure di M. Malpighi, B. Ramazzini e A. Scarpa. Il D. fu presidente della Società a Bologna, per un incidente stradale, l'8 ott. 1942.
Fonti e Bibl.: R. Balli, L'opera scientifica e sociale di A. D., in Ann. d. ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] la cattedra di anatomia e istologia patologica diretta da B. De Vecchi, poi dall'anno accademico 1926-27 dermatologica, in La scuola medica di Bologna. Settecento anni di storia, a cura di R. Bernabeo - G. D'Antuono, I, Bologna 1988, pp. 139-141; P ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...