• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [15571]
Musica [951]
Biografie [11490]
Storia [3269]
Arti visive [2510]
Religioni [1839]
Letteratura [1283]
Diritto [638]
Diritto civile [412]
Economia [330]
Medicina [330]

FREDI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDI, Rodolfo Alessandra Cruciani Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] primo premio con un violino che fu poi assegnato al liceo "B. Marcello" di Venezia. Nello stesso anno fu nominato cavaliere dell impegno. Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero, 5 marzo 1950; R. Principe - G. Pasquali, Il violino, Napoli 1926, p. 81; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Amelita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galli Curci), Amelita Alessandra Di Marco Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] (8067), La sonnambula e Semiramide (D.B. 812), Il trovatore (D.B. 813), Rigoletto (3034), Don Pasquale (3034 163-179; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 15 ss.; R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, coll. 307-311 (con discografia); Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETA, Giovanni Ermete

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] Trasferito a Napoli nel 1903, conobbe il compositore R. Segrè, che gli affidò l'incarico di scrivere Storia della canzone italiana, Bari 1985, pp. 39, 50, 57 s., 72, 117; B. Catalano Gaeta, E.A. Mario. Leggenda e storia, Napoli 1989; A. De Angelis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – ELVIRA DONNARUMMA – EDUARDO SCARPETTA – GIUSEPPE MAZZINI – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Giovanni Ermete (3)
Mostra Tutti

ENRICO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Pisa Rosamaria Dessi Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] , calligraphers and copists, III, London 1889, p. 78; G. Golubovich, Serie cronologica dei r.mi superiori di Terra Santa (1219-1898), Gerusalemme 1898, p. 5; J. B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904, p. 250; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO d'Argentina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco") ** Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] suo trattatello L'Arte organica,pubblicato a Brescia nel 1607 (n. ediz., a cura di R. Lunelli, Mainz 1958, p. 84). Il 2 genn. 1542 gli operari incaricarono B. di ricostruire il vecchio organo di Matteo da Prato (collocato sulla cantoria di Donatello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Giovanni Battista Pasqualino Bongiovanni Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] , 63, 65, 80, 147, 150; O. Gambassi, Il Concerto palatino della Signoria di Bologna, Firenze 1989, pp. 233-237; G.R. Boye, G.B. G. and the development of printed guitar music in seventeenth-century Italy (diss.), Duke University, Durham, NC, 1995; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Nicolò (Nicola) Teresa Chirico Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] inedite al marchese B. Capranica, 16 luglio, 8 agosto, 7 nov. 1836 e 20 marzo 1837; Ibid., B. Capranica, minute 'Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, p. 397; F. De Filippis - R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, II, Napoli 1963, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – NAPOLEONE III – SIMON BOLIVAR

CARTARI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Giuliano Alessandra Ascarelli Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] s.) Fonti e Bibl.: Bologna, Civ. Museo bibl. musicale, sc. H, n. 66: G. B. Martini, Miscell. (ms.), pp. 43-47; sc. H. n. 64, pp. 1 s.; arte musicale in Bologna al XVI sec., in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECATTELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco Leila Galleni Luisi Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] pp. 281 (note 231, 232), 449; G. Giani, Maestri di musica in Prato, in Arch. stor. pratese, III, 4 (1920), p. 158; R. Lustig, G. F. B.(1679-1734) e una sua dissertazione inedita, in Note d'arch. per la storia musicale, XI, 3-4 (1934), pp. 235-247; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Raffaello (Raffaele) Salvatore De Salvo Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] Ojetti, i musicisti R. Frontali, L. e M. Anzoletti, il conte A. Alberti Poja, cugino di Giulia, i pittori B. Bezzi ed E dell'Ottocento, in Musica e società nella storia trentina, a cura di R. Dalmonte, Trento 1994, pp. 477, 492, 494; Duecento anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 96
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali