PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] II, Milano 1929, p. 280; Suppl., Milano 1938, p. 614; R. Carli, G. P. cantore dei goliardi, Livorno [1956]; Enc. dello L’operetta da Hervé al musical, Genova 1985, ad ind.; B. Traversetti, L’operetta, Milano 1985, ad ind.; Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] realtà incluse musiche di M. Fini, L. Leo, G. B. Pescetti, G. B. Pergolesi, G. M. Orlandini, D. Terradellas, P. Pulli ópera en España hasta 1800, Madrid 1917, p. 213 s., 258; R.-Aloys Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIII ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] ., XLVIII (1946), n. 1, pp. 184 s.; An., L. B., in The Strad…, maggio 1954, p. 6; Museo degli strumenti musicali. ; E. Fronticelli,La famiglia B., in Boll. dell'Ass. naz. liuteria artistica ital., dicembre 1966, pp. 11; R. Vannes,Dict. universel des ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] . si svolse sotto la protezione del cardinale G.B. Pallotta, protettore della nazione marchigiana: nel 1638, pp. 139-150; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 836; R. Eitner, Quellen- Lexikon der Musiker, VI, p. 140; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] madrigali, di cui ben 26 su testi di B. Guarini, suddivisi in parti uguali tra nove compositori -127, 145 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, p. 422; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, pp. 290 s.; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] Vivante, per la musicologia Claudio Sartori.
Fonti e Bibl.: C. Sartori, G. B., in Riv. mus. ital., XLVII (1943), 1-2, pp. 87-90; R. Bacchelli, Di una sorte nella musica (in memoria di G. B.), in La Rass. d'Italia, I (1946), 5, pp. 3-15; Anonimo ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] al C., allo Zuccarini e al Magalotti, il violinista B. Cignani e il violista F. Rosa. Il primo della Società orchestrale romana diretta da E. Pinelli, Roma 1899, p. 27; R. Giraldi, L'Accad. Filarmonica Romana dal 1868 al 1920. Mem. storiche, Roma ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] ibid. 1893, pp. 30, 38, 44; IV, ibid. 1905, p. 79; L. Busi, Il Padre G. B. Martini. Musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, p. 276; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI. und VII. Jahrhunderts, Berlin 1877, pp. 394 s.; G ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] L'ottavo libro de' concerti ecclesiastici a 2-4 voci con le letanie della B.M.V. a 4 et 3 voci, op. XIX (1666); Sacri concerti Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 4; R. Lunelli, Le opere di Orlando di Lasso nel Trentino, in ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] Olimpia placata e aggiunte nel libretto e nuovi pezzi composti da B. Sabadini, Parma, teatro Ducale, 20 nov. 1687; Olimpia F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 330 ss.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 71; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...