BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] sono la data e il nome dell'opera con la quale la B. debuttò. Pare ora certo che essa abbia cantato per la prima volta la prima volta (si ricordano qui, fra le tante, Melenis di R. Zandonai, Milano, Teatro Dal Verme, 13 nov. 1912; La leggenda ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] 1884, difatti, si esibì a Firenze con il suo maestro B. Cesi e nel 1886 compì un giro artistico con il violinista da giovanissima, lo studio del pianoforte, fu allieva del padre nel r. istituto musicale "Luigi Cherubini", ove si diplomò anche in canto ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] carattere didattico, come Il primo libro a due voci dei ricercari di B. Lupacchino e G. M. Tasso (Bracciano, A. Fei, XVII, in Rivista italiana di musicologia, XIX (1984), pp. 24 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 6; Musik in ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] dei più acclamati cantanti dell'epoca. Con lui T. Pasero e B. Gigli si esibirono nella Lucia di Lammermoor (1932), G. Lauri Symphony Conductors of the U.S.A., New York 1957, p. 313; R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, coll. 851 ss.; Due secoli ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] Pillet ecc.); Cinque canti (R. Tagore); altre composizioni vocali: sette fughe a 3 e 4 voci su temi di Th. Dubois, Gounod, B. Marcello, A. Thomas e C. M. Weber. Il F. aveva inoltre curato una revisione di trenta sonate di D. Scarlatti per pianoforte ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] . Romano, Gioseffo e Francesco Guami, F. Cornazzani e G.B. Marzolino).
In questi anni testimonianza dell'opera del G. è und Ferdinand von Innerösterreich (1564-1619), Mainz 1967, pp. 9 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 174; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] p. 290; Suppl., Milano 1938, p. 620; E. P., a cura di R. Maiolo, Bergamo 1940; A. Geddo, Bergamo e la musica, Bergamo 1958, pp. III, London 1992, p. 1027; Milano musicale 1861-1897, a cura di B.M. Antolini, Lucca 2000, pp. 56, 133, 183, 258, 358n, ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] biblioteca musicale di Bologna, III,Bologna 1893, p. 58; W. B. Squire, Catalogue of Printed Music (1487-1800) in the British ; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, p. 233; R. Eitner, Biogr.-bibliogr. Quellen-Lex. der Musiker, I, pp. 386 s ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] (in data 26 febbraio è l'ultimo mandato di pagamento), il B. morì e il lavoro fu terminato dal figlio Benvenuto, suo allievo in Aracoeli (1583-1848), Torino 1919, pp. 11-15, 41 s.; R. Lunelli, L'arte organaria del Rinascimento in Roma e gli organi di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] , VI (1910), pp. 5, 29; Atti della R. Accad. del R. Istituto musicale "Luigi Cherubini"(Firenze), XXXIX-XLII (1911), p. 3; LI-LII (1915), pp. 13-15; Annuario dei Musicisti, Roma1913, pp. 94, 117; An., Il prof. G. B., in La Nazione, 19 e 21 marzo 1914 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...