CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] italiens... avec une basse chiffrée, Paris 1773.
Bibl.: G. B. Mattei, Storia della musica, I, Bologna 1757, ad in Gesch. und Gegenwart, Supplement, XV, Kassel 1973, coll. 1353 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon..., II, p. 352;E Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] Pisa, Prini, primavera 1776); Tito e Berenice (dramma per musica, R. Mei, ibid., primavera 1776; musica di diversi, Siena 1776; 1930, I, p. 146; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 492, 872 n.; E. Cristiani, ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] -86), Sacrae Cantiones motetta... octonis vocibus (Venezia, Vincenti, 1589), Sacrae Cantiones cum B. V. Cantico denis vocibus Et in fine Missa octonis tantum vocibus (Venezia, R. Amadino, 1594), Salmi a Cinque Voci con doi Magnificat et Letanie della ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] Bibl.: Notizie, in Strenna teatrale europea, II (1839), p. 124; C. Blasis, Memoir of F. B., the elder, in Notes upon dancing,historical and practical..., a cura di R. Barton, London 1847, pp. 153-172; G. Masutto, I maestri di mus. ital. del sec. XIX ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] scherzi e madrigali. Opera prima, Venezia 1627, dedica; R. Eitner, Bibliographie der Musikammelwerke des XVI. und XVII Bologna 1892, pp. 186, 358, 369 s., 386, 520; B. Becherini, Catalogo dei manoscritti musicali della Bibl. Nazionale di Firenze, ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] quattro voci, a cura di F. Costantini, lib. I, op. III, Roma, B. Zannetti, 1616; Ego Mater pulchrae, a 4 voci, in Scelta di motetti, a in Rivista music. ital., XIV (1907), pp. 768 s.; R.Casimiri, Romano Micheli e la Cappella Sistina..., in Note d' ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] nella scelta dei testi per musica (F. Petrarca, B. Castiglione, P. Bembo e altri, con esclusione , II, p. 353; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 366; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 40; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] ac sacraelamentationes singulis vocibus concinendae cum b. ad clavicymbalum, op. 5 (Siena 11; L. De Angelis, Bibliografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824-26, p. 348; R. Morrocchi, La musica in Siena, a cura di L. Banchi, Siena 1886, pp. 92 ...
Leggi Tutto
GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] Il teatro Costanzi. 1880-1907, Roma 1907, p. 140; B. Gutierrez, Il teatro Carcano (1803-1914), Milano 1914, pp. 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, Napoli 1987, p. 408; R. Celletti, L'arte vocale, in Il teatro di S. Carlo, I, Napoli 1987, ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] canonici del duomo. Dal 1626 non si hanno più notizie del B., che morì durante un'epidemia di peste a Modena il 4 Roncaglia, La Cappella del duomo di Modena, Firenze 1957, passim da p. 67 a p. 310; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 178. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...