GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] autori concordano nell'affermare che anche G.B. Pergolesi abbia studiato composizione in quel Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 659, e Suppl., p. 377; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 357; Die Musik in Gesch. und Gegenwart ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] singulare" in S. Marta per l'esposizione di pitture di G.B. Gaulli (28 agosto: cfr. Caetano). Nello stesso anno pubblicò ; Arciconfraternita delle Stimmate, reg. 97 (iscr.), 19 ott. 1681; R. Caetano, Le memorie de l'anno santo MDCCLXXV, Roma 1691, pp ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] la natura apprensiva e con la debolezza "di spirito" del B., che, per i disagi sofferti a Roma, era quasi impazzito . J. Fétis,Biographie univ. des Musiciens, I, Paris 1866, V. 420; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 47 s.; C. Schmidl,Diz ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] "maestro Aurelio pittore", si domanda se non si riferisca al B. e se non fosse questi il padre di Trebisonda Bonelli, Nazionaledi Torino, in L'Organo, IV (1963), pp. 64 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikonder Musiker, II, p. 109; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] Laterano.
Fonti e Bibl.: V. Raeli, Da C. Cecchelli a R. L. nella Cappella della Basilica Liberiana, Roma 1920; M. , pp. 117-120; R. Eitner, Quellen-Lexikon, VI, p. 221; Répertoire international des sources musicales, s. B/2, Recueils imprimés XVIIIe ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] liutai italiani, XV, Bologna 1937, pp. 124 s.; B. Henze, Das Gitarrespiel. Ein Unterrichtswerk von Anfang bis zur pp. 79 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 653; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 330; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] oratori sulla vita di Mosè ideato dal segretario ducale G. B. Giardini: Il nascimento di Mosè, eseguito nel 1682 ( capp. lauretana, Loreto 1921, pp. 81, 112 s., 115, 174; R. Casimiri, Discipl. musicae e mastri di capella dopo il concilio di Trento ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] nel 1859 di canto per uomini. Il 26 nov. 1844 il B. affrontò per la prima volta il pubblico scaligero con il dramma , Per P. B., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 27 ott. 1938; D. Cellamare, P. B.: gloria italiana nel mondo, Firenze 1940; R. J. Fétis, ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] maestro di cappella ai Frari. Nel 1732 il padre G. B. Martini gli propose una sua soluzione di un canone di G alla "Biographie Universelle des musiciens… par F. J. Fétis", in Atti dell'I. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, X (1864-1865 ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] Corriere della sera, 22 maggio 1904 e 3 nov. 1918. Cfr. inoltre R. Bauer, Historical record 1898-1908, 1909, London 1947, pp. 10, teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, p. 144; B. Cagnoli, R. Zandonai, Trento 1978. p. 63. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...