EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] di G. Parabosco, di G. Casone e di G. B. Guarini. Il ventiduesimo madrigale della raccolta, Tra i fior, 149; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen VocalmusikItaliens, I, p. 318; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 347; C. Schimdl, ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] , Notizia del bello... della città di Napoli [1692], con aggiunzioni di G.B. Chiarini, Napoli 1856-60, III, pp. 67, 339, 441, 639, Napoli, IV, 1, Napoli 1975, pp. 409-415; M. R. Passolano, La chiesa superiore dei Ss. Severino e Sossio, in Napoli ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] sola... opera quinta, 1637; Compieta,Antifone et Letaniae della B. V. M. concertate a due,tre,quattro e cinque p. 243; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p.277; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 426; Larousse de la musique, I, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] Leipzig 1911, pp. 83, 86, 124; E. Dagnino,Quanti sono gli oratorii di B. Pasquini?, in Note d'Arch. per la stor. music., IX(1932), n. romane, in Rass. Dorica, XI(1940), pp. 40, 68; R. Bonelli,L'Accademia del Teatro in Orvieto. Parte I (secc. XVII ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] dopo solo tre anni. In seguito, grazie al musicista B. Landini, uno dei pochi che a Firenze avevano Psalterium, Roma s.d.; Un trittico barnabitico: L. Cacciari, T. Bertelli, R. Martini, in Il Collegio Alle querce di Firenze nell'anno 55°, Firenze ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] Milano..., Firenze 1838; C. Blasis, Notes upon dancing,histor. and practical..., a cura di R. Barton, London 1847, pp. 125, 142, 172-190; P. Cominazzi, Biografia di B. V. e onori poetici, Milano 1853 (con cenni biografici sul padre e i fratelli Carlo ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] der profanen Kammermusik, in G. Adler, Handbuch der Musikgeschichte, I, Berlin 1930, pp. 437 s.; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, II, p. 4; N. Fortune, G. P. B., in G. Grove's Dict. of music and musicians, I, London 1954, p. 686; Répertoire ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] vita e delle opere del cav. F. Morlacchi..., Perugia 1860, pp. XLVI s.; G. Perugini, Biogr. del cantante D. B. di Umbertide, Umbertide 1884; R. A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, passim da p ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] voix seule, con accompagnamento di violino.
Fonti e Bibl.: J.-B.-F. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et , III, p. 479; Cyclopedia of music and musicians, II, p. 142; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 237 s.; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] certamente scritto per violoncello, assai elogiato da B. Romberg.
Bibl.: O. Amati, Bibliografia romana Mendel, A. Reismann, Musikalisches Conversations-Lexikon, I, Berlin 1881, p. 189; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 122; VI, p. 380 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...