BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] music. in Italia, Firenze 1906, pp. 390, 394, 398; R. Lustig, Saggio bibl. degli Oratorii stampati a Firenze dal 1690 al 1725 before the year 1801, a cura di E. B. Schnapper, I, London 1957, pp. 110, 211; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] anni in Italia e all'estero. Nel biennio 1858-1859 il B. cantò ancora al Teatro di S. Redegonda Il diavolo della s., 57; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 232; R. Celletti, B. A., in Enc. d. Spett., II, coll. 892 s.; Encicl. della ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, Giovanni Battista
Giovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] Ungheria esente da dazio. Poco dopo l'agosto 1620 - sembra - il B. morì a Vienna e fu sepolto nella chiesa di S. Croce dei frati (1564-1619), Mainz 1967, passim (ad Indicem, p. 296); R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p.118; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] letteratura, fra i quali in particolare: Vincenzo Bellini (Padova 1935), Commemorazione di G. B. Pergolesi letta nel secondo centenario della morte dell'artista alla R. Accademia di scienze lettere arti di Padova (ibid. 1936), e il notevole Benedetto ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] 1952, coll. 1183 ss.; G. Radiciotti-A. E. Cherbuliez, G. B. Pergolesi-Leben und Werk, Zurich-Stuttgart 1954, p. 405; M. Margadonna, 1921, p. 529; Grove's Dict. of music..., II, p.206; R. Eitner, Quellen Lexicon der Musiker, II, p. 423; U. Manferrari, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] Santini, P.A. Ginori e altri, pone tra i musicisti più noti N.R. Redi e il G., che, oltre a essere musicista di valore e spirituali, ibid. 1720; Vite di s. Nicola da Tolentino e del b. Agostino Novello, ibid. 1723; Vita di Maria sempre Vergine, ibid. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] abbraccia la storia e la bibliografia. Sebbene il B. abbia preso a modello alcune "voci" del Dictionnaire , Paris 1860, p. 385; Suppl., ibid. 1881, p. 82 (per Natale junior); R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p.6; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
BONI, Pietro Giuseppe Gaetano
**
Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] do maggiore, nella Cello-Bibliothek klassischer Sonaten, n. 53, edita dalla casa B. Schott's Söhne, Mainz s.a. (ma circa il 1930), a violino e basso, senza numero d'opera, nel catalogo di R. Haas, Die Estensischen Musikalien (Regensburg 1927, pp. 81 ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] a Thiene come presidente della Società regionale veneta), il B. si spense a Verona il 25 maggio 1894. Per memoriam di don A.B., Verona 1894; C. Moretti, L'organo italiano..., Cuneo 1955, p. 38; L. F. Tagliavini, In memoria di R. Lunelli, in L'Organo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] di cappella della S. Casa.
Poco dopo la sua assunzione, il B. morì a Loreto il 22 maggio 1622.
Ricordato da P. Agostini . Catalogo storico-critico, Loreto 1921, pp. 80, 101 s.; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" nel Seminario ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...