DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] Storia dei papi, IV, 2, Roma 1926, pp. 23, 64; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928 (rist. anast. Roma storia del Rinascimento, Firenze 1970, pp. 6, 41 s. e tav. 13; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, pp. 17 s., 63 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] B. IV: Corpus Nummorum Italicorum, XV, Roma 1934, pp. 83 s.; E. Dümmler, Geschichte des ostfränkischen Reiches, III, Leipzig 1887. pp. 536, 600 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 871, 876 s.; R. Poupardin ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] . d. Ist. lomb., s. 2, XXXIV (1901), pp. 773-792; G. B. Marchesi, Un mecenate delSettecento (il card. A. M. D.), in Arch. stor. Polonia e delle sue relazioni con l'Italia, Milano 1916; R. Calzini-P. Portaluppi, Ilpalazzo e lafamiglia Durini in due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] . Venne probabilmente sepolto in S. Pietro.
Fonti e Bibl.: B. Sacchi [Platina], Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1 1993, nn. 107, 113, 160, 188 pp. 260, 274, 398, 486, 488; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, n. 138 pp. 162 s.; A. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] originaux des Archives nationales de Paris, I, 1198-1261, a cura di B. Barbiche, Roma 1975, pp. 169-289; Conciliorum oecumenicorum decreta, a Historische Zeitschrift, CCXLIII (1986), pp. 287-332; R.W. Southern, Robert Grosseteste. The growth of an ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] politeia. Studi patristici in onore di G. L., a cura di R. Cantalamessa - L.F. Pizzolato, Milano 1979, pp. XXVII-XXXIV Aspetti e momenti di una biografia, a cura di A. Oberti, Roma 1994; B. Bonardi, G. L.: la politica per l'uomo, Fossano 1996; A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] da un'iscrizione trovata in un esemplare del Polifilo dall'erudito B. M. De Rossi (de Rubeis) e comunicata ad A 76; G. Biadego, Intorno al Sogno di Polifilo. Dubbi e ricerche, in Att. del R. Ist. ven. di sc., lett. ed arti, LV (1900-1901), pp. 699- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] nono anno di pontificato); Arch. di Stato di Roma, Acquisti e doni, b. 23, f. 4, n. 17 (registro delle lettere di I. VI -1072); Excerpta e registris Clementis VI etInnocentii VI historiam S.R. Imperii sub regimine Karoli IV illustrantia, a cura di E ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] et promulgatae ab Alderano episcopo Ostiense et Veliterno S.R.E. cardinale Cybo..., Romae 1699; L. Moréri, 1932, XIV, 1, pp. 143, 311; 2, pp. 4, 6, 15, 16, 39; G. B. Scapinelli, Il memoriale del p. Oliva S. J. al card. C. sul nepotismo (1676), in Riv ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Varese 1967, pp. 43ss.; A Samaritani, Sulla data di professione religiosa della b. B. II d'E. (ca. 1226-64), in Benedictina, XIX (1972), X-XV), in Analecta Pomposiana, VI (1981), pp. 54 s.; R. Varese, La pittura a Ferrara e nel territorio dal XIII al ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...