GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] II, p. 485 n. 2496; IV, pp. 162 s.); Relatio de Immaculata Conceptione B. Mariae Virginis (a. 1436), edita parzialmente da Meersseman, G. di M., cit., , La dottrina teologica di G., Bari 1941; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la chronique d ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , ibid. 1912, pp. 240 s.; Epist. di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini. III, in Miscell. di storia veneta, s. 3, XI (1916), 474-476 n. 802; F. Biccellari, Documenti ined. intorno al b. Alberto da Sarteano, in Studi francescani, s. 3, XI (1939 ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] La controverse eucharistique du XIe siècle, Louvain 1971, pp. 462-464; R. Somerville, The case against Berengar of Tours, in Studi gregoriani, at Rome, XLIX (1981), p. 124 n. 23; G.B. Ladner, The concepts of "Ecclesia" and "Christianitas" and their ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Storia di un condottiere, Firenze 1889, p. 56; G.B. Salvioni, La popolazione di Bologna nel secolo XVII, in . Vancini, Bologna della Chiesa (1360-1376), in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XXV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] P. nel VII centenario della sua morte (1252-1952), Assisi 1952; B. Szczésniak, The mission of G. de Plano Carpini and Benedict the a Raffaello Morghen, I, Roma 1974, pp. 57-70; W.R. Thomson, Friars in the cathedral. The first Franciscan bishops, 1226 ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] e Bibl.: De morte et sede vacante Clementis P.P. VII ex Blasio de Martinellis, in G.B. Gattico, Acta selecta caeremonialia S.R.E., Romae 1753, p. 443; Lettere del conte B. Castiglione, a cura di P. A. Serassi, I, Padova 1769, pp. 126 s., 130, 136; C ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Indicem; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, a cura di B. Nogara-D. Puncuh-A. Roncallo, I, Diocesi di Genova, Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIX (1926), pp. 280 s.; ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] . Volpicella, M. G. letterato napoletano del secolo XVI, in Atti della R. Acc. di archeol., lett. e belle arti, 1876-77, pt. inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, pp. 147-149; B. Croce, L'Accademia dei Sereni [1919], in Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] a cura di G. Parisciani, Padova 1984, p. 321; R.M. Dessì, Écriture laïques, prédication et confréries à Florence au I-II, Heidelberg 1964-65, ad ind.; C. Piana, Il beato M. da B. e il suo convento di S. Paolo in Monte nel Quattrocento, in Atti e ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] p. 237; Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon,a cura di R. Holtzmann, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum, descritti per regioni: Il Piemonte,Torino 1898, p. 134; B. Baudi di Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...