LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] d'Asti nell'essere per la seconda volta onorata dalla presenza di s.s.r.m. e de' reali principi gli 11 sett. 1787, Torino 1787). opere, non aveva interesse a modificare la vulgata (il padre G.B. Del Rio, che a metà Ottocento curò l'edizione delle sue ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] LXXVI (1896), pp. 88-92, 98-101; R. Stiegele, Beiträge zu einer Biographie des Jesuiten Wilhelm 325 s., 329, 332-36, 356-59, 365-67, 374, 385, 757; B. Katterbach, Referen. utriusque Signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 240; D. Albrecht, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] noia" (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1913).
Dopo la predica mantovana il G. tornò a storica, S.5.c, c. 33v (Processo contro Bartolomeo della Pergola); R.4.c (Processo contro P. Carnesecchi); Bologna, Arch. arcivescovile, Ricuperi ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] t. 4, parte 1a, pp. 36-38; R. Della Vigna, Vita s. Catharinae Senensis, in b. S. M., Senis 1625; I. Ugurgieri, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, pp. 268-270; L. Auvray, Les deux versions de la Legenda maior, in Bulletin italien, X (1910), pp. 8-22; R ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] di ss. Giovanni e Paolo, ma la presenza di B. è testimoniata dal prologo del De sancto et immortali Deo di C. A. Garufi, p. 264; A. Ciaconius, Vitae… Pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium, I, Romae 1677, coll. 1042 s.; L. Cardella, Mem. stor. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] 115; Id., Su la Guglielmina Boema e su Pietro Tamburini, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, IV (1867), pp. 140-144; di storia delle religioni, VI (1995), pp. 203-207; B. Newman, From virile woman to woman Christ…, Philadelphia 1995, ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] di Gregorio VII in Germania (1073), in Misc.in on. di R. Cessi, I, Roma 1958, pp. 63-79; I decreti di 454-481, (pp. 467-470 e 472 per gli Studi gregoriani raccolti dal B.). Per le necrologie vedi L. Berra, in L'Osservatore romano, 4 maggio 1966 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Kabinetsakten, 34; Italienische Korrespondenz, 1768/b; Lombardische Korrespondenz, 245; Londra, B. Tanucci, Epistolario, I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, p. 743; II, 1746-1752, a cura di R.P. Coppini - R ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] Augustiniana, Firenze s. d. [ma 1931], pp. 108-110. In particolare: per la visita del B. a Pavia cfr. Codex diplomaticus Ord. E. S. Augustini Papiae, a cura di R. Maiocchi e N. Casacca, V, Papiae 1915, pp. 146 ss., 150-167. Sul Pensiero teologico ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] , Freiburg in Br. 1930-1938, ad Indices. V. inoltre: B. Baffi, Oratio in funere I. A. D., Bononiae 1561; P . A., in Enc. catt., IV, Roma 1950, coll. 1356 s.; P. R. Varesco, I frati minori al concilio di Trento, in Archiv. franciscanum historicum, XLII ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...