GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] raccoltina, Diversorum academicorum panegyrici in parentalia B. Platynae, più volte riproposta in calce 309 ss., 623 ss., 741-743; III, ibid. 1959, p. 288; F.R. Hausman, Demetrio Calcondila - Demetrio Castreno - Pietro Demetrio - D. G., in ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] Merode, tali ambizioni si ridestarono sul finire del 1866 quando B. Ricasoli, allora capo del governo, spedì a Roma, 15 luglio 1878) il D. arrivò a realizzare enormi guadagni - secondo R. De Cesare le sue entrate annue ammontavano a circa 100.000 lire ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Commentari, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIII, 1, ad Indicem; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIV, 611; Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura di A. R. Natale, in Acta Italica, I-III,Milano 1963-69, ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] cc. 237, 328, 241-242; A.62: Raccolta… anno 1717, cc. 208-211v; B.23, f. VI, Pergamene del conte Gori, c. 1; A.50: Raccolta di persone Roma 1954, pp. 249, 325, 328, 331, 333 s.; A.R. Capoccia, G. G. e le Dissertazioni epistolari sopra le bugie, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] . Walz, ibid., XXIII, ibid. 1951, pp. 16, 57; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la chronique d'Albert de Castello ( G. Donna Doldenico, B. G. Garbella da Vercelli, in Memorie domenicane, LXIX (1952), pp. 259-265; R.-J. Loenertz, Archives de ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Untergang des Templer-Ordens, Berlin 1887, I, p. 758; G. Agnelli, Il b. Rinaldo e la fam. Concoreggi in Lodi, in Arch. stor. per la città 36; G. Bovini, Ravenna, Firenze 1957, p. 50; R. Caravita, R. da C. arcivescovo di Ravenna al tempo di Dante, ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] in base alle descrizioni (cfr., in primo luogo, quella di B. Baroni: Bibl. statale di Lucca, Mss. 1014, f. Baracchini - A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca 1973, p. 10; R. Aubert, Frediano (s.), congrégation de chanoines réguliers, in Dict. d'hist. ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] de synodo Ticinensi, ibid., a cura di L. Bethmann, pp. 189 ss.; I. B. de Rossi, Inscriptiones christianae urbis Romae, II, 1,Roma 1888, n. 26, p in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XI, 1, a cura di R. Maiocchi-F. Quintavalle, pp. 6, 57, 62; Ch-J. Hefele-H ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] ., Firenze 1615; V. Ruffignani, Vita del b. Lucesio da P., Perugia 1659; A. Neri, Vita del b. L. primo terziario di S. Francesco, ad ind.; Il Terzo Ordine francescano, Roma 1967, ad ind.; R. Volpini, L. di P., in Bibliotheca sanctorum, VIII, Roma ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] M. De Magistris, un libro di critiche all'opera di G. R. Carli sulla moneta, condivise dal C. perché il Carli, "troppo Storia lett. d'Italia, XII,Modena 1758, p. 245; G. B. Colti, Discorso epenografico... toccante la nascita, indole, studj, e opere ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...